Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parliate 1 parlino 2 parlo 52 parlò 42 parmi 1 parnasio 1 parnaso 3 | Frequenza [« »] 42 facevan 42 mura 42 paesi 42 parlò 42 passaggio 42 ragazzo 42 relazione | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze parlò |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 3, 4| Come parlò! Come passò dall’ira~ 2 4, 2| Ma... di clemenza non parlò quel vile?~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, II | occhi sopra Lucia, etc.,parlò dei rischj che un curato 4 I, IV | alle leggi della chiesa, parlò del pentimento di Ludovico ( 5 I, IV | un troppo giusto dolore»: parlò alteramente, e il capuccino 6 I, IV | sopramani vendicati, non si parlò che del Padre Cristoforo, 7 I, IV | ognun sa che Rodomonte era, parlò invece della vita penitente 8 I, VIII | soprastare. La povera Lucia parlò poco: e quello che me la 9 II, I | affatto dai potenti, almeno parlò ad essi (caso raro, quasi 10 II, II | stanza, e per sopra più le parlò d'un castigo proporzionato 11 II, III | sorte della sua figlia. Parlò delle distinzioni ch'essa 12 II, III | gran sala di ricevimento, parlò degli affari d'onore imbrogliatissimi 13 II, IV | La Marchesa sbadigliando parlò con ammirazione della badessa: « 14 II, IV | variate descrizioni; e le parlò di molte sposine ch'egli 15 II, V | alla suora condannata e le parlò di nuovo di quegli antichi 16 II, VII | dottore; si stette allegri, si parlò ancora della marcia delle 17 II, VII | realmente composta: Don Rodrigo parlò all'orecchio ad un servo, 18 II, VIII | quando Don Rodrigo gli parlò di Monza, corse tosto col 19 II, IX | commissione la Signora non ne parlò al guardiano; probabilmente 20 III, I | il Vangelo, il Cardinale parlò dall'altare al popolo, come 21 III, IV | che gli era stato imposto; parlò al sagrestano, agli anziani, 22 III, IV | l'udienza, il Cardinale parlò a quei sopravvenuti come 23 III, VII | trovavano riuniti a caso. Fermo parlò assai, perché come abbiam 24 III, VII | sostengono». Partito l'oste, si parlò della grida e delle gride, 25 IV, III | la sanità pubblica. Non parlò dunque con esattezza quel 26 IV, V | Nel tempo della cena si parlò dei disegni di Fermo, Agnese 27 IV, VIII | segreto. Ma quando Fermo parlò d'una speranza nel padre 28 IV, IX | egli col cardinale gliene parlò. «Avrete forse una occasione I promessi sposi Capitolo
29 IV | ciò che fosse fattibile, parlò del pentimento di Lodovico, 30 IV | rodomonte che ognun sa, parlò in vece delle penitenze 31 VII | sempre sopra pensiero, e parlò poco.~- Cugino, quando pagate 32 VIII | ottenne credenza; non si parlò più di dar la caccia ai 33 X | splendida la sorte della figlia. Parlò delle distinzioni di cui 34 X | eran potute arrivare. Le parlò delle visite che avrebbe 35 XI | quale non era muta. Chi parlò meno, fu Menico; perché, 36 XIII | istantanea pareva richiedere, parlò anche lui per tutta la strada. - 37 XVII | aspetto rianimato: nessuno parlò; che poteva dir di più una 38 XIX | Madrid egli andava per tutte. Parlò della corte, del conte duca, 39 XXIV | tutt'i contorni non se ne parlò con altri termini, fin che 40 XXXVIII | era giusto, don Abbondio parlò anche della sua burrasca; 41 XXXVIII | onora della sua amicizia, mi parlò di due giovani di codesta Storia della colonna infame Capitolo
42 V | sostenne il suo detto; e non si parlò più di Don Pietro di Saragozza.~