Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
muovon 1
muovono 1
mur 1
mura 42
muraglia 5
muraglie 25
murat 3
Frequenza    [«  »]
42 diverso
42 espressione
42 facevan
42 mura
42 paesi
42 parlò
42 passaggio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mura
                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 2| Erano queste una linea di mura, di bastite e di torri, 2 1, 1| Parti, gli invia dentro le mura.~ ~(Vermondo parte)~ ~ ~ ~ 3 2, 1| Chiuso è di mura, onde insultare ai mille~ 4 2, 3| Di mura insuperabili. - Cadeva~ 5 3, 3| la vita, ivi son torri e mura~ 6 3, 9| Restar potrai: cinta di mura intatte,~ 7 4, 1| Vescovo Ansvaldo, a queste mura intorno~ 8 4, 2| Interno d'un battifredo sulle mura di Pavia. Un'armatura nel 9 4, 2| A me commessa delle mura, il sai,~ 10 4, 2| Alle mura un armato avvicinarsi:~ 11 4, 3| Visitando le mura, or or qui meco~ 12 5, 4| Ite: alle mura~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
13 II, I | si estendeva fuori delle mura del monistero; e i cappuccini 14 II, II | lei. Oltrepassare quelle mura, trovarsi in carrozza, veder 15 II, V | tra il letticciuolo e la mura, raccomandandole di non 16 II, VII | però non uscivano dalle mura di Don Abbondio, perché 17 III, VI | lurido e spaventoso. Le mura intaccate da sassi e da 18 IV, IV | diversi punti fuora delle mura della città. La mortalità 19 IV, VI | imboschiti, giunto a piè delle mura, Fermo sostette pensoso, 20 IV, VI | movimento; se non che d'in su la mura, ad intervalli, sorgevano 21 IV, VIII | che sbocca dinanzi alla mura della città; e s'incamminò I promessi sposi Capitolo
22 I | come per esempio di su le mura di Milano che guardano a 23 IX | monastero, il lasciar quelle mura nelle quali era stata ott' 24 X | carrozza, davanti a quelle mura, davanti a quella porta, 25 XII | e recente soqquadro. Le mura scalcinate e ammaccate da 26 XXVIII | nella strada che gira le mura, il cadavere d'una donna... 27 XXVIII | orientale, distante dalle mura lo spazio della fossa, d' 28 XXVIII | mezzo del lato che guarda le mura della città, l'altra di 29 XXVIII | esser la gora che gira le mura del recinto, bassa, lenta, 30 XXVIII | spedizioni; una parte corse sulle mura, e di fecero un'ultima 31 XXIX | contento che quelle sue mura fossero cercate come asilo 32 XXXIII | venne a sbucar sotto le mura di Milano, tra porta Orientale 33 XXXIV | qualche intoppo, riprender le mura di fuori, finché ne trovasse 34 XXXIV | Arrivato dunque sotto le mura, si fermò a guardar d'intorno, 35 XXXIV | dirimpetto, un tratto di mura; da nessuna parte, nessun 36 XXXIV | ma in varie parti delle mura.~Il tempo era chiuso, l' 37 XXXVII | sboccato la mattina sotto le mura, principiò come una grandine Storia della colonna infame Capitolo
38 I | con ontioni mortifere le mura et porte delle case della 39 III | trouate ontate le porte et mura delle case et cadenazzi Tutte le poesie Ode, Verso
40 XIX, 735 | Novella Tebe flagellò le mura.~                        41 XX, 4 | La mia città le favolose mura,~5          42 XXX, 31 | Stavi in riposte mura,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech