Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
espresse 8
espressero 1
espressi 3
espressione 42
espressioni 11
espressiva 2
espressive 1
Frequenza    [«  »]
42 desse
42 devo
42 diverso
42 espressione
42 facevan
42 mura
42 paesi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

espressione
                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | Si è trasportata questa espressione nella grammatica, e vi sta 2 , pre | raddolcite dalla vaghezza d’un’espressione lirica e armonica, e lo 3 ns | Signoria, risoluta, secondo l’espressione del Navagero, di liberarsi Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 In2 | attive della vita, per l'espressione più immediata e spontanea 5 I, IV | di gravità che tolto di espressione, e due occhj vivi, pronti, 6 I, V | che l'uomo onesto e nella espressione esteriore, e nell'animo 7 I, VI | dando ai suoi occhi una espressione ancor più minacciosa e sprezzante. 8 II, I | inquieto e di erratico, una espressione istantanea che annunziava 9 II, I | vivi, inaspettati, pieni di espressione e di mistero. Una gorgiera 10 II, I | che osservato in uno colla espressione del volto dava alla Signora 11 II, I | osservata una subitanea ma viva espressione di scherno e di dispetto 12 II, III | faccette e più negli occhi un'espressione mista di malizia e di compassione, 13 II, III | sguardi del Marchese una espressioneminacciosa, che tutto 14 II, IV | molto meglio a dominare l'espressione esterna del loro animo che 15 II, IV | consolava di avere a sentire l'espressione di un animo pio e fervente, 16 II, VII | deboli, quasi con questa espressione querula e paurosa volessero 17 II, VIII | la prima volta prendeva l'espressione d'un sentimento sincero: 18 III, I | cappellano crocifero, e con una espressione di volto tra l'atterrito 19 III, I | aspettazione amica, con quella espressione di benevolenza che fa animo 20 III, I | sorridendo ma con una seria espressione di affetto il buon vescovo, « 21 III, I | questi sentimenti in una espressione oscura e misteriosa, che 22 III, III | quale non è altro che l'espressione o la finzione della bontà) 23 III, III | occhj addosso a : e la espressione di tutti quegli sguardi 24 III, III | altre, avevano però una espressione di una riconoscenza speciale, 25 III, III | agli onesti il vedere l'espressione pubblica d'un sentimento 26 III, IV | comuni v'è sempre una tale espressione di gentilezza, di bontà, 27 III, VI | rispose affettuosamente coll'espressione del volto, e rimase in mezzo 28 IV, I | quei tratti indurati nella espressione del dolore: il sentimento 29 IV, VI | mani si stringessero ad espressione di amicizia. I medici, i I promessi sposi Capitolo
30 III | distintamente, con grand'espressione, sopra alcuni altri, secondo 31 IV | aggiunto di gravità che tolto d'espressione. Due occhi incavati eran 32 IV | nel contegno d'un uomo, un'espressione così immediata, si direbbe 33 IX | sulle donne con una certa espressione di pietà e d'interesse. 34 IX | subitanei, vivi, pieni d'espressione e di mistero. La grandezza 35 IX | avesse osservata una rapida espressione di dispetto che accompagnava 36 XXII | forse per questo d'esser l'espressione naturale d'un sentimento 37 XXIV | aveva ripreso la solita espressione d'impero. I bravi che incontrava, 38 XXIV | alzò, se ci si passa quest'espressione, come il vincitore stanco Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
39 2, avv, 22| Orazio25; ma, per quanto l'espressione sia felice, l'arte di Virgilio 40 2, avv, 40| disse il Voltaire. E l'espressione può parere esagerata; ma Storia della colonna infame Capitolo
41 Intro | ci si lascia passar quest'espressione, di mescere al pubblico Tutte le poesie Ode, Verso
42 XIX, 171(6) | trovasse troppo ardita questa espressione. Un gran Poeta de' nostri


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech