Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] certamente 117 certamini 1 certe 66 certezza 42 certezze 3 certi 95 certificare 1 | Frequenza [« »] 42 animi 42 carattere 42 carta 42 certezza 42 costei 42 desse 42 devo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze certezza |
Adelchi Atto, Scena
1 5, 8 | Questa lieta certezza: Adelchi, il cielo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | appunto l’universalità e la certezza, è lo stesso che esporsi 3 4, 3 | Tu, che certezza? Io vedo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, II | aveva acquistata tutta la certezza che una trama iniqua era 5 I, V | retto sente, a dir vero con certezza e con ardore la giustizia 6 I, VI | aveva quasi cangiato in certezza. Gli accennò con sussiego 7 I, VI | fate sentire ora con tanta certezza, che non ho più bisogno 8 I, VII | rara, nullameno la trista certezza fu un colpo per tutti.~Ma 9 I, VII | intendere che il tuo sospetto è certezza: può dirti: guai a te se 10 II, III | ella doveva manifestare con certezza un desiderio che era tutt' 11 II, IV | tristo, ma con quella maggior certezza che è data a quello stromento 12 II, V | esame aumentando la sua certezza, la andava famigliarizzando 13 II, V | origliare, per venire a qualche certezza.~Accadde un giorno che la 14 II, VIII | inaspettata del suo potere e della certezza dei suoi mezzi.~«Certo», 15 II, XI | nasce in gran parte dalla certezza di un assenso, o almeno 16 III, II | alcuna, non lascia altra certezza che quella di esistere, 17 III, III | bisogno. Quando ebbe questa certezza Federigo ordinò che l'indomani 18 III, IV | tranquillo. Per avere la certezza che desiderava, egli non 19 IV, II | erano divenuti una dolorosa certezza; e nello stesso tempo diedero 20 IV, IV | loro, atrocità del delitto, certezza del delitto, reità del tale 21 IV, IV | e rassegnata, ma con una certezza superstiziosa; e che a questa, 22 IV, V | padrone, e il sospetto divenne certezza.~«Griso», disse Don Rodrigo 23 IV, VIII | Fermo potè aver la trista certezza che nessuna di quelle donne I promessi sposi Capitolo
24 VI | fate sentire ora, con tanta certezza, che non ho più bisogno 25 VII | rara; nulladimeno la trista certezza fu un colpo per tutti. Le 26 X | luogo, poteva preveder con certezza qual sarebbe questa risposta; 27 XI | da fare una storia d'una certezza e d'una chiarezza tale, 28 XII | spropositato; si parlava con certezza dell'immensa quantità di 29 XVI | sospetto diveniva quasi certezza. Se non che si rammentava 30 XVIII | stesso tempo, se n'ebbe la certezza positiva. Il conte Attilio 31 XVIII | sul bergamasco. Una tale certezza, e non fa bisogno di dirlo, 32 XXVII | altri titoli, annoverare "la certezza della fama ch'egli ottiene 33 XXIX | comando, ch'esprimeva la certezza dell'ubbidienza, annunziò 34 XXXI | a tutti la loro dolorosa certezza. I più discreti li tacciavano 35 XXXI | sospetto, e per molti in certezza, d'un attentato positivo, 36 XXXII | gelosia diveniva facilmente certezza, la certezza furore.~Due 37 XXXII | facilmente certezza, la certezza furore.~Due fatti ne adduce Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
38 1, avv, 36| coi diversi gradi o di certezza o di probabilità che ha Storia della colonna infame Capitolo
39 I | piene d'una deplorabile certezza, e passate senza correzione 40 III | sforzi vani, per conciliar la certezza col dubbio, per evitare 41 III | dubbio, i giudici con la certezza. E non paia strano di vedere 42 IV | mezzi per arrivare alla certezza. E se ognuno non sapesse,