Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carrozzine 1
carrozzone 1
carrucole 2
carta 42
cartaginese 1
carte 12
carteggi 1
Frequenza    [«  »]
42 amicizia
42 animi
42 carattere
42 carta
42 certezza
42 costei
42 desse
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

carta
                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, VII | chiuse l'armadio, svolse la carta dov'era il pegno, e guardatolo, « 2 I, VII | cassettino del tavolo, ne tolse carta, penna e calamajo, e si 3 I, VII | dettandosi col capo sulla carta ad alta voce la composizione. 4 I, VII | di alzare gli occhi dalla carta: «sarete contentodisse, 5 II, I | metterne una linea sulla carta: tanto son certo che me 6 II, I | posato in un nitido foglio di carta: ma quella fronte liscia 7 II, II | idee in un bel foglio di carta. Ma se la determinazione 8 II, VIII | dopo aver rivolta qualche carta, lesse: Lucia Mondella, 9 III, II | castello. Tutti pigliavano la carta, e se ne andavano senza 10 III, VII | ne tolse un pezzetto di carta, un picciolo calamajo, e I promessi sposi Capitolo
11 I | per amor d'un pezzo di carta attaccato sulle cantonate. 12 VIII | del tavolino, levò fuori carta, penna e calamaio, e si 13 VIII | senza alzar gli occhi dalla carta; la piegò in quattro, dicendo: - 14 VIII | allungando la mano per prender la carta, si ritirò da una parte; 15 VIII | Abbondio, lasciando cader la carta, aveva già afferrata e alzata, 16 VIII | buttando in terra libro, carta, calamaio e polverino; e, 17 IX | piegando alla sfuggita una carta, sulla quale avrebbe fatto 18 IX | Dopo un breve tira tira, la carta rimase nelle mani della 19 IX | quel cipiglio, con quella carta in mano, avrebbe voluto 20 XII | bene che giocavano una gran carta, ma convinti che non c'era 21 XIV | calamaio e un pezzetto di carta bianca in una mano, e una 22 XIV | tavola il calamaio e la carta; poi appoggiò sulla tavola 23 XIV | spalle al muro". E prese la carta, la penna, il calamaio, 24 XIV | voglian fare entrar per tutto carta, penna e calamaio! Sempre 25 XIV | e te le inchiodano sulla carta, per servirsene, a tempo 26 XIV | tutto in volgare, e senza carta, penna e calamaio; e domani, 27 XIV | ch'era tutto fondato su carta, penna e calamaio; e che, 28 XIV | che gusto... di mettere in carta un povero figliuolo? Parlo 29 XXII | datogli anche da sedere, e carta, penne e calamaio, per prender 30 XXVII | risposta, che questo mise in carta; si trovò il mezzo di mandarla 31 XXVII | maniera, la cosa da mettere in carta. Il letterato, parte intende, 32 XXXVII | venir via. Ma d'averla sulla carta tutta quella conversazione, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
33 1, avv, 4 | certo modo, che tra una carta geografica, dove sono segnate 34 1, avv, 4 | una vasta regione, e una carta topografica, nella quale, 35 1, avv, 36 | immaginarsi che mettevano in carta de' documenti per i posteri, 36 1, avv, 41(7)| opera è rimasta famosa la «Carta del tenero», una specie 37 1, avv, 41(7)| una specie di simbolica carta geografica dei sentimenti, 38 2, avv, 11 | quele je mesis (messi in carta?)14.~ ~ Storia della colonna infame Capitolo
39 I | cappello sugli occhi, e una carta in mano, "sopra la quale", 40 I | viddi che costui haueua una carta in mano, sopra la quale 41 I | che, leuata la mano dalla carta, la fregò sopra la muraglia 42 IV | metton i pezzi di quella carta che aveva stracciata nell'


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech