Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] animava 4 animavversione 1 anime 18 animi 42 animo 285 animò 3 animosa 4 | Frequenza [« »] 43 umano 43 verrà 42 amicizia 42 animi 42 carattere 42 carta 42 certezza | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze animi |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, II | pervertimento a cui portano gli animi di coloro che offendono. 2 I, VIII | sarebbe stato lieto per animi lieti. Ma oltre la sventura 3 II, I | diffondere un po' più negli animi: come sarebbe la commiserazione, 4 II, V | ribrezzo e la vergogna: gli animi erano avvezzi ed allevati 5 II, VI | orribile autorità su gli animi loro, a colui che faceva 6 II, VII | occupando alla sprovveduta gli animi non lascia luogo ad alcun 7 II, IX | dovevano nascere in quegli animi in quella situazione non 8 II, IX | misterioso invase tutti gli animi nel monastero e fuori; ai 9 III, II | invitasse nemmeno uno di quegli animi ad elevarsi e a cadergli 10 III, IV | cose, la disposizione degli animi, di vedere se v'era rimasta 11 III, VI | un momento i pareri e gli animi di quei comizj tempestosi, 12 III, VIII | se la disposizione degli animi era affatto mutata. Quando 13 IV, II | risoluzione, a ravvicinare gli animi, a mettere i pensieri in 14 IV, III | venuto il carnevale; e agli animi avidi di tripudio diveniva 15 IV, IV | a quei tempi, in cui gli animi erano esercitati singolarmente 16 IV, IV | sdegno invasero tutti gli animi: il sospetto, errante ed 17 IV, IV | il perdono, quando gli animi sono persuasi della realtà 18 IV, IV | sentimento pio che dispone gli animi alla tranquillità ed alla 19 IV, IV | cagioni che mantenevano negli animi una irritazione avida di 20 IV, V | propizj.~Quella elazione d'animi aveva durato qualche tempo; 21 IV, VIII | preparati a tutto anche gli animi i meno agguerriti; questa 22 IV, VIII | afa faticosa prostrava gli animi con una oppressione straordinaria: I promessi sposi Capitolo
23 II | ancora a cui portano gli animi degli offesi. Renzo era 24 XII | sanno comporre, e che gli animi alterati sanno credere; 25 XIII | quella funesta docilità degli animi appassionati all'affermare 26 XIII | ragionamento in contrario. Gli animi già propensi erano ora ancor 27 XIII | in una gran parte degli animi.~I partigiani della pace, 28 XV | pretesti e l'ardire agli animi vogliosi di nuovi tumulti, 29 XIX | medesimo, d'imprimere negli animi una grand'idea di quanto 30 XXIV | verecondia, che anche gli animi più zotici e più petulanti 31 XXVII | introduce così facilmente negli animi; figuriamoci cosa farà in 32 XXVIII | memoria de' supplizi sugli animi d'una moltitudine vagabonda 33 XXX | di fuori, abbattendo gli animi, mantenevano e accrescevano 34 XXXII | più che mai, quando gli animi son preoccupati, il sentire 35 XXXII | l'effetto del vedere. Gli animi, sempre più amareggiati 36 XXXII | per sé, ci furono degli animi sempre desti alla carità, 37 XXXII | assediava e martirizzava gli animi, molto più che il pericolo 38 XXXIV | aveva insalvatichiti gli animi, e fatto dimenticare ogni Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
39 2, avv, 22| di quelle sue:~ ~Nec sum animi dubius verbis ea vincere Storia della colonna infame Capitolo
40 VII(84) | la subita mutazione degli animi, che dalle uccisioni, da' Tutte le poesie Ode, Verso
41 XX, 275 | Ne gli attoniti surse animi un senso,~ 42 XXX, 97 | Discendi Amor; negli animi~