Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stentato 6 stentava 3 stenti 5 stento 41 stentò 1 steph 1 sterco 3 | Frequenza [« »] 41 portava 41 qualità 41 spada 41 stento 41 verri 40 accaduto 40 dallo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze stento |
Adelchi Atto, Scena
1 4, 5| Precipita al suo fin. Verona a stento~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre| francese vennero introdotte a stento; e l’unità di luogo in ispecie 3 ns | fanti, salvandosi lui a stento.~Pochi giorni dopo, Nicola 4 3, 2| dell’offesa a lui tolto; a stento usciti~ 5 3, 4| La parola a stento~ 6 4, 1| a stento e tardi essa la mano aggrava;~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, I | sua, mettendo innanzi a stento una gamba dopo l'altra, 8 I, VII | sopra pensiero, e trovava a stento le parole per rincorare 9 II, I | e Agnese schermendosi a stento, andava già componendo una 10 II, X | stanca dell'ambascia, e dello stento, incrocicchiò le braccia 11 III, VII | di dentro fecero uscire a stento il catenaccio incurvato 12 III, VIII | risentire.~Aperse gli occhj a stento, e guatò: era giorno fatto 13 IV, I | tasche vuote, uscivano a stento dalla folla più contristati 14 IV, II | stata ridotta a morire di stento, o a pitoccare disperatamente 15 IV, II | traendosi dietro i figli che a stento lo seguivano, e la donna 16 IV, IV | morte in volto, tendere a stento le braccia supplichevoli 17 IV, V | fissarvi lo sguardo, e a stento, ma con qual raccapriccio 18 IV, VI | puntando le zampe, avanzavano a stento; e ad ogni passo le campanelle 19 IV, VI | della via, d'una via che a stento aveva potuto farsi indicare; 20 IV, VI | languidi che si strascinavano a stento, alcuni sostenuti dalle 21 IV, VII | miseri che brancolavano a stento, o balzavano di luogo in 22 IV, VIII | apporta che pochi giorni di stento. E se in questo soggiorno I promessi sposi Capitolo
23 I | sua, mettendo innanzi a stento una gamba dopo l'altra, 24 II | disse poi, nascondendo a stento l'agitazione crescente, - 25 IV | spingevan la vanga come a stento, e rovesciavano svogliatamente 26 V | questione, si chetava a stento, e con un certo viso, che 27 VI | indegnazione del frate, rattenuta a stento fin allora, traboccò. Tutti 28 VII | Renzo! - disse Lucia, a stento, tra i singhiozzi: - non 29 VII | sopra pensiero, e trovava a stento parole per rincorare la 30 VIII | cavando fuori la parola a stento: - com'è andata? cos'è la 31 IX | lacrime; Renzo trattenne a stento le sue, e, stringendo forte 32 XI | l'ossa. L'uomo reggeva a stento sulle spalle un gran sacco 33 XIV | chi baloccandosi, e come a stento, se n'andarono dalla parte 34 XV | braccia, aprì gli occhi a stento; e vide ritto appiè del 35 XX | testa all'indietro, alzò a stento le palpebre, tenendo l'occhio 36 XXIV | lacrime, riprese la parola a stento. Ma un sentimento diverso 37 XXVI | messi da parte, con tanto stento e con tanto risparmio, è 38 XXXVI | voltandosi, e rattenendo a stento le lacrime: - quando m'aveste Storia della colonna infame Capitolo
39 III | infelice inventava così a stento, e come per forza, e solo Tutte le poesie Ode, Verso
40 XII, 58 | traendo l'inerte fianco a stento,~ 41 XXXIX, 22 | La voce a stento ad implorar si sciolse:~