Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiuser 1
chiusero 3
chiusi 16
chiuso 41
christias 1
christo 1
christus 1
Frequenza    [«  »]
41 attenzione
41 cercar
41 chiaramente
41 chiuso
41 colpo
41 detta
41 duomo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

chiuso
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 2 | In campo chiuso essergli a fronte, io solo,~ 2 1, 7 | leggo in cor; ma il mio v'è chiuso. Oh! quanto~ 3 2, 1 | siam tu il vedi: il varco è chiuso.~ 4 2, 1 | Chiuso è di mura, onde insultare 5 3, 3 | Resta alla fuga: or or fia chiuso.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 1, 4 | riman, degg’io chiuso e celato ancora~ 7 2, 5 | che ogni adito era chiuso, e che deriso,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, I | settentrione tu vedi il lago chiuso nei monti, che sporgono 9 III, I | Monsignore».~Il curato di Chiuso era un uomo che avrebbe 10 III, I | Serafino Morazzone Curato di Chiuso.~All'udirsi chiamare, egli 11 III, I | in disparte il curato di Chiuso, e dettogli brevemente di 12 III, I | agli ordini del curato di Chiuso, e facesse bardare due mule, 13 III, II | e in un momento siamo a Chiuso».~«Ah! Chiuso!» sclamò Lucia: « 14 III, II | momento siamo a Chiuso».~«Ah! Chiusosclamò Lucia: «dov'è quel 15 III, II | la discesa, e diritto a Chiuso. A misura che la caravana 16 III, II | proprio pericolo.~Giunsero a Chiuso che il Cardinale, il clero 17 III, II | avvicinò al buon curato di Chiuso, che se ne stava cheto fra 18 III, II | conseguenza. Il curato di Chiuso poi aveva un modo di pensare 19 III, II | Federigo e del Curato di Chiuso. Da tutti questi fatti venne 20 III, III | far della sera partì da Chiuso accompagnato da una gran 21 III, III | convenuti quel giorno in Chiuso, tornando la sera alle case 22 III, III | il curato di portarsi a Chiuso, e di far sapere a Lucia 23 III, III | parere che vi ha dato a Chiuso: ehn? sapete? di non dir 24 III, V | abbondava, ma era tenuto chiuso, stivato, murato nei granaj 25 III, VII | dietro, lo sportello fu chiuso; la moltitudine seppe, indovinò 26 III, VII | quest'ora il convento sarà chiuso, e sa il cielo quanto è 27 III, VIII | d'oggi me ne sono stato chiuso in casa: e poi, si sa che I promessi sposi Capitolo
28 I | dell'acqua; di qua lago, chiuso all'estremità o piùttosto 29 V | arrovesciato sul capo, e chiuso in una reticella; vecchi 30 VIII | la collana; la prese, e, chiuso l'armadio, la consegnò a 31 VIII | parte dove c'era l'uscio: è chiuso, e non par che sia stato 32 XI | risolvettero di tenerlo chiuso in casa, per quel giorno, 33 XIII | dopo; lo sportello vien chiuso. La moltitudine vide in 34 XV | capitato solo; che avrei chiuso un occhio, per questa sera; 35 XXI | cacciare in camera, s'era chiuso dentro in fretta e in furia, 36 XXX | prima cosa, e che teneva chiuso con gran cura; ma, per grazia 37 XXXI | sanità, come, nella terra di Chiuso (l'ultima del territorio 38 XXXIV | delle mura.~Il tempo era chiuso, l'aria pesante, il cielo 39 XXXIV | accosta al portone che è chiuso, mette la mano sul martello, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
40 1, avv, 6| notabili in veruno, avrei chiuso il libro senza curarmi d' Storia della colonna infame Capitolo
41 VI | varie interrogazioni, fu chiuso l'esame, se pure merita


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech