Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiapato 1
chiapparlo 1
chiara 32
chiaramente 41
chiare 18
chiarezza 7
chiari 11
Frequenza    [«  »]
41 antichi
41 attenzione
41 cercar
41 chiaramente
41 chiuso
41 colpo
41 detta
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

chiaramente
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, II| Abbondio appariranno più chiaramente nel discorso ch'egli ebbe 2 I, III| sentimento che espressero più chiaramente le sue prime parole: «Caso 3 I, VI| erano proferite voleva dire chiaramente: frate, bada a chi tu parli, 4 I, VI| all'intorno fece ancor più chiaramente risaltare la povertà del 5 I, VII| disputare, dava però a divedere chiaramente di non approvare alcuni 6 I, VII| così indirettamente, ma chiaramente: dal che veniva che i frati 7 II, III| Marchese, ma dall'aver veduto chiaramente da principio che il resistergli 8 II, III| compassione, che diceva chiaramente: «Ah! c'è incappata la brava!» 9 II, IV| quantunque ella vedesse chiaramente che ciò ch'ella stava per 10 II, IV| conoscere ella stessa più chiaramente il suo animo, di deliberare 11 II, IV| io stessa a conoscere più chiaramente quale sia la mia vocazione».~« 12 II, V| immaginazione per venire più chiaramente a comprendere come, perché 13 II, V| tanto che ella s'accorse chiaramente un giorno che le due damigelle, 14 II, VIII| ah!» il cui senso non fu chiaramente compreso che dal fidato 15 II, VIII| compiacersi di dirmi più chiaramente perché le preme il Padre 16 III, I| suo castello senza saper chiaramente a che fare: tutto ciò che 17 III, III| coprirsi di erbacce, e mostra chiaramente che quello che si chiama 18 III, III| che Iddio vi riveli più chiaramente la sua volontà. L'asilo 19 III, V| bisognerebbe che mi spiegaste più chiaramente chi è questo Padre Bonaventura 20 III, V| Ma quegli i quali veggono chiaramente la realtà del male, non 21 III, VI| per conoscere un po' più chiaramente lo stato delle cose. V'era 22 IV, III| Gonzales di Cordova rispose chiaramente che il fine politico per 23 IV, III| si cominciò a gridare più chiaramente: «è il capo della lega: 24 IV, III| il contrario, e insegna chiaramente che il contagio è una cosa 25 IV, III| dextro, la quale indicava chiaramente che l'anno susseguente, 26 IV, IV| tutte le sue parole traspare chiaramente ch'egli non partecipava 27 IV, IV| il quale, come traspare chiaramente dalla sua storia, gli faceva 28 IV, VI| fatto fede, l'avrebbe detto chiaramente l'affetto che si dipingeva I promessi sposi Capitolo
29 III | sentimento, espresso poi più chiaramente nelle sue prime parole. - 30 VI | eran proferite, voleva dir chiaramente: bada a chi sei davanti, 31 VII | paziente, può sempre distinguer chiaramente una voce dall'altra, e dir 32 VII | l'altra ne sapessero ben chiaramente il perché. Ma ne rimase 33 X | i quali il rimedio è più chiaramente indicato: ch'essa doveva 34 XIV | galantuomo. Si vede dunque chiaramente che il re, e quelli che 35 XXIII | quella voce, significando chiaramente in quel monosillabo: come 36 XXIII | era ragione da dirsi così chiaramente davanti a quel terzo. Parve 37 XXIII | nessun atto che significasse chiaramente: non mi fido di vossignoria. 38 XXXIV | fatto fede, l'avrebbe detto chiaramente quello de' due ch'esprimeva 39 XXXVI | rimasta intatta, indica chiaramente l'antico stato, e l'antica Storia della colonna infame Capitolo
40 V | furiosi da soddisfare, vediamo chiaramente, e senza fatica, come sia 41 VII | luogo dove fa intender più chiaramente il suo sentimento, è dove


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech