Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attento 21
attenute 1
attenzion 2
attenzione 41
atteone 1
attergata 1
atterra 3
Frequenza    [«  »]
42 volentieri
42 volere
41 antichi
41 attenzione
41 cercar
41 chiaramente
41 chiuso
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

attenzione
                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, I | sempre servita di cuore e con attenzione, ma ella sa», e qui fece 2 I, III | lo stava ascoltando coll'attenzione d'un uomo che sognando, 3 II, II | del quale si scorge una attenzione di osservatore non comune, 4 II, III | Geltrude, si contendevano l'attenzione della sua mente; e i pensieri 5 II, III | Marchesino aveva già fermata l'attenzione di Geltrude, ma quando dalle 6 II, IX | e s'incamminò con grande attenzione, con gran riserbo, con un 7 II, XI | costanza, di custodirli con una attenzione sospettosa, come se fino 8 II, XI | particolari con quella unità di attenzione che non sorprende chi rifletta 9 II, XI | costretta a rivolgersi con attenzione a questa parte per udire 10 III, I | comandava il silenzio e l'attenzione, replicò: «Che può far Dio 11 III, VII | momento di curiosità e di attenzione generale produsse un momento 12 III, VIII | senza far vista di dar molta attenzione, ascoltava però con più 13 IV, I | richiamarono sul presente l'attenzione e il terrore di tutti.~Non 14 IV, II | lentamente, guardando con attenzione a quegli armati, e cercando 15 IV, III | indizio per osservarle con più attenzione, con uno sguardo più libero 16 IV, III | ritrosaggine, una subita attenzione a rispingere con ira o con 17 IV, V | giungeva; e questo sforzo d'attenzione sosteneva alquanto il vigore 18 IV, VII | stimavano degno della loro attenzione; e fu grato alle sue orecchie ( 19 IV, IX | dipingeva ad un punto l'attenzione e la disensatezza; dal volto I promessi sposi Capitolo
20 II | rivolgendo pure quella poca attenzione che gli rimaneva libera, 21 III | lo stava guardando con un'attenzione estatica, come un materialone 22 IX | restavano immobili e fissi senza attenzione, chi ci avrebbe immaginata 23 X | stringere il cuore; ma la sua attenzione fu attirata per un istante 24 XII | voce sonora, che attirò l'attenzione di Renzo, - è il vicario 25 XIII | in aria: la curiosità e l'attenzione generale creò un momento 26 XIII | e attirare a sé tutta l'attenzione del pubblico. E per tutta 27 XIV | poco a poco, attirata l'attenzione di quelli che gli stavan 28 XIV | invaghito del progetto, non fece attenzione ch'era tutto fondato su 29 XIV | era però rimasta come un'attenzione istintiva a scansare i nomi 30 XX | confuso, stette a sentire con attenzione, e come curioso di simili 31 XXII | tutti lo guardarono con un'attenzione maravigliata e sospettosa. 32 XXIII | riparare.~Federigo si mise in attenzione; e l'innominato raccontò 33 XXVII | Questa circostanza fermò l'attenzione di don Gonzalo. Era informato 34 XXVII | in tutti que' luoghi un'attenzione continua a scansare la sua 35 XXXIII | arrivava: e quello sforzo d'attenzione sospendeva il sentimento 36 XXXVI | che gli poteva restar d'attenzione in un tal momento d'aspettativa, 37 XXXVI | degli uomini. Una nuova attenzione, una nuova speranza gli Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
38 1, avv, 6 | trattengono fortemente la mia attenzione, nasce in me tanto più vivo, 39 1, avv, 25 | eccita particolarmente la sua attenzione, è cosa di fatto, ma avvertito 40 1, avv, 33 | ecciti vivamente la sua attenzione, ma una notizia tronca e 41 2, avv, 49(33)| nella mente, senza che l'attenzione ne trattenga uno solo, né


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech