Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cardine 1 cardini 2 care 8 carestia 45 carestie 1 carezza 3 carezze 11 | Frequenza [« »] 45 averne 45 bello 45 breve 45 carestia 45 chiamata 45 conosce 45 dover | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze carestia |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, V| parca del solito per la carestia che cominciava a farsi sentire 2 I, V| signor Don Rodrigo, e che la carestia non ardisce approssimarsi 3 I, V| si misero a parlare della carestia. Qui tutti furono d'una 4 I, V| ma tutti in una volta. «Carestia!» diceva uno, «non c'è carestia 5 I, V| Carestia!» diceva uno, «non c'è carestia sono gli accapparratori, 6 I, VI| mostrano in quel momento: la carestia aveva costretti i poverelli 7 II, VII| questi pettegolezzi. C'è la carestia, c'è il passaggio delle 8 II, VII| marcia delle truppe, e della carestia: ma degli affari del paese, 9 II, IX| deserto a cagione della carestia che di giorno in giorno 10 II, XI| ben fare, in questa stessa carestia di cui abbiamo già toccato 11 III, I| In quel tempo in cui la carestia era l'idea la più famigliare, 12 III, I| ogni tempo, in quelli della carestia egli si misurava ancor più 13 III, II| viva l'abbondanza! muoja la carestia! Bella cosa vivere in casa 14 III, V| che avevano sofferto della carestia, ne accagionava principalmente 15 III, V| stata piuttosto scarsità che carestia: le provvigioni rimaste 16 III, V| singolare.~Nei tempi di carestia, la carestia è il soggetto 17 III, V| Nei tempi di carestia, la carestia è il soggetto di tutti i 18 III, V| irriflessione: ma cessata la carestia, cessano tutti i discorsi: 19 III, V| abbiamo detto intorno alla carestia sono moltiplici per sè, 20 III, V| raccontare: ma quando la carestia cominciò a farsi sentire, 21 III, V| storia della peste, e della carestia che l'aveva preceduta. Ma 22 III, VI| dei ladri, la fucina della carestia». «Ai forni! ai forni!» 23 III, VI| entrare in città.~«Muoja la carestia!» si urlava da ogni parte; « 24 IV, III| rispose il signor Lucio: «la carestia, la mala vita hanno cagionate 25 IV, III| prima delle malattie, della carestia, di tutti questi infortunj, 26 IV, III| doveva regnare una terribile carestia, come si è trovata la spiegazione 27 IV, V| campucchiato quell'anno della carestia, parte col suo lavoro, parte 28 IV, V| crepacuori, fatiche: è venuta la carestia, e m'è toccato di veder I promessi sposi Capitolo
29 II | cominciasse a provare una vera carestia, pure il nostro giovine, 30 V | cene d'Eliogabalo; e che la carestia è bandita e confinata in 31 V | commensali: ma quella parola, carestia, che il dottore aveva buttata 32 V | e tutti parlarono della carestia. Qui andavan tutti d'accordo, 33 V | tutti insieme. - Non c'è carestia, - diceva uno: - sono gl' 34 XI | poi ad intendere che la carestia è per tutto. Ecco come fanno, 35 XII | gli affamatori! Moia la carestia! Crepi la Provvisione! Crepi 36 XVII | tutto gli si spianava. La carestia doveva poi finire: tutti 37 XVII | tenerli di conto, perché la carestia passa, e il negozio dura. 38 XXII | proposito di questa stessa carestia di cui ha già parlato la 39 XXIV | vedere che, benché ci sia la carestia, bisogna ringraziare il 40 XXVIII | come sempre in tempo di carestia rinasce uno studio di ridurre 41 XXVIII | angustie e ne' patimenti della carestia, essa lo desideri, l'implori 42 XXVIII | dico, la cagion vera della carestia, o per dir meglio, la carestia 43 XXVIII | carestia, o per dir meglio, la carestia stessa operava senza ritegno, 44 XXVIII | messe finalmente cessò la carestia: la mortalità, epidemica 45 XXVIII | gridando: - la va via la carestia, va via il sangue de' poveri, -