Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
anticamere 5
antich 1
antiche 27
antichi 41
antichissimi 1
antichissimo 2
antichità 18
Frequenza    [«  »]
42 vivi
42 volentieri
42 volere
41 antichi
41 attenzione
41 cercar
41 chiaramente
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

antichi
                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 3 | Ai fidi antichi tuoi; sei nel palagio~ 2 2, 5 | Fra i tempii antichi e gli atrii, in quella terra~ 3 3, 1 | Torna agli antichi~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 , pre | dalle norme prescritte dagli antichi trattatisti, sia ciò non 5 , pre | fantastico. Hanno inoltre sugli antichi il vantaggio d’essere senza 6 ns | tornate in potere de’ loro antichi signori, d’altre s’erano Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, V | che erano quelli che gli antichi romani mandavano ad intimar 8 I, V | bastonato».~«Che mi parla di antichi romani, che in queste cose 9 I, VI | condizioni più note degli antichi romani, o anche degli Egizj, 10 II, V | crudeltà ingegnosa degli antichi porgeva al condannato per 11 II, V | parlò di nuovo di quegli antichi sospetti, in modo da crescerle 12 II, XI | pochi sommi scrittori più antichi sieno state tolte le idee 13 III, IV | parole, tanto lodate dagli antichi, e, chi lo crederebbe? dai 14 III, VI | cuore tutti quei pensieri antichi. Finalmente stette tranquillo 15 IV, III | tardi, tutti i richiami antichi contra quelle idee, per 16 IV, III | ravvisa in tutti gli errori antichi, ora riconosciuti tali: 17 IV, IV | vegetanti nei vasi, e di arredi antichi, o preziosi, e da per tutto 18 IV, V | antiche affezioni, agli antichi disegni, alla incertezza 19 IV, VI | tuttavia i vestigi degli antichi zampilli. V'era in quel I promessi sposi Capitolo
20 V | grazia, se i feciali che gli antichi Romani mandavano a intimar 21 V | con noi gli ufiziali degli antichi Romani? gente che andava 22 X | nell'animo suo tutti gli antichi sentimenti, le restituì 23 X | crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per 24 XVII | terrore, richiamò al cuore gli antichi spiriti, e gli comandò che 25 XXI | ubbidiente a sentimenti antichi, abituali, una conseguenza 26 XXVI | discordie sedate, degli odi antichi tra persone, famiglie, terre 27 XXVII | disprezzo richiamavano tanti antichi motivi di stima; l'odio 28 XXVII | volentieri la superiorità degli antichi, non poteva però soffrire 29 XXVIII | vecchi, aggruppati co' loro antichi sostenitori, o dispersi 30 XXVIII | questa partivano ogni giorno antichi abitatori; alcuni per sottrarsi 31 XXIX | padrone, e fors'anche tra gli antichi amici di quello che lasciava; 32 XXXII | e Ovidio, i molti altri antichi che hanno raccontati o accennati 33 XXXVII | saper qualcosa de' suoi antichi padroni, e di fare, come Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
34 2, avv, 37(31)| d'armeggiare usata dagli antichi, e quasi tutte l'usanze 35 2, avv, 78 | tornare a mettersi negli antichi confini, e far di novo a Storia della colonna infame Capitolo
36 II | citarne qualcheduno de' meno antichi, Paride dal Pozzo, ripetendo 37 IV(63) | particella usata dagli antichi, alla provenzale", dice Tutte le poesie Ode, Verso
38 XVII, 68 | Opre d’antichi eroi. Fatti e costumi~            39 XIX, 34(3) | Dagli antichi fu sempre attribuita a Giunone 40 XIX, 847 | Antichi lacci; l'armi, l'armi appresta,~            41 XX, 42 | cor mi sorge di cantar gli antichi~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech