Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] roi 1 rollans 1 rom 1 roma 40 romae 1 romagna 3 romaine 1 | Frequenza [« »] 40 processione 40 religione 40 ritto 40 roma 40 sarei 40 segni 40 seppe | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | marittime della Magna Grecia. Roma col suo ducato apparteneva 2 ns, 1 | mantiene il patto, anzi assedia Roma, e ne devasta i contorni. 3 ns, 2 | Poco dopo, arrivarono a Roma tre inviati di questo, Albino 4 ns, 2 | vescovi, conti e soldati, a Roma, per visitare i limini apostolici 5 1, 2 | È a noi: Roma fia nostra: e, tardi accorto,~ 6 1, 4 | Da Roma ei viene,~ 7 2, 3 | mi disse, al salvator di Roma;~ 8 2, 3 | re sii scorta: a lui di Roma~ 9 3, 2 | Conquistator di Roma: al nobil serto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 II, VIII | mettere a soqquadro tutta Roma e tutta Madrid, finché non 11 IV, IV | Peloponesi, fino alla peste di Roma che nel consolato di P. 12 IV, IV | nobile che si trovava a Roma; e questa voce crebbe tanto, I promessi sposi Capitolo
13 XIX | discorso sul tema di Madrid. A Roma si va per più strade; a 14 XIX | esser fatto qualche passo a Roma... non so niente... e da 15 XIX | non so niente... e da Roma venirle...~- Son ben tenuto 16 XXV | paragone), come Catilina da Roma, sbuffando, e giurando di Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
17 1, avv, 41(7) | storico è la guerra mossa a Roma dal re deposto Tarquinio 18 1, avv, 41(7) | nuoto il Tevere, torna a Roma. Restituita a Porsenna, 19 1, avv, 41(7) | lui, ammirato, rimandata a Roma carica di onore. Oltre a 20 1, avv, 41(8) | la cacciata del padre da Roma (509 a.C.) e la conseguente 21 2, avv, 17 | trattiamo) è certo che anche in Roma l'epopea comparve in apparenza 22 2, avv, 17 | racconto della fondazione di Roma fosse in gran parte una 23 2, avv, 17(19)| Pompilio, secondo re di Roma che, secondo la tradizione 24 2, avv, 20 | legato con la fondazione di Roma, trovava il poeta e la feconda 25 2, avv, 20 | scopo di quelle, sta sempre Roma; Roma, il soggetto, direi 26 2, avv, 20 | quelle, sta sempre Roma; Roma, il soggetto, direi quasi, 27 2, avv, 20 | direttamente dalla storia di Roma, oltre al non poter mai 28 2, avv, 20 | debellare. Nell'Eneide, Roma è veduta da lontano, ma 29 2, avv, 24 | come le guerre civili di Roma; perché un Enea venuto in 30 2, avv, 30 | vera, e d'una società come Roma. Che è poco? I racconti 31 2, avv, 35 | poema è il Portogallo; come Roma lo era dell'Eneide. Ma né 32 2, avv, 55 | Le guerre civili di Roma», aggiunge, «erano una cosa Tutte le poesie Ode, Verso
33 XVII, 27 | umil tornasse e ripentito a Roma,~ 34 XIX, 237 | Non è figlio di Roma, e non è mio.~ 35 XIX, 277 | V'è quel grande che Roma ai ceppi tolse,~ 36 XIX, 281 | 80 Vide Roma discesa al gran tragitto~ 37 XIX, 303 | Pria torse i lumi, indi a Roma gli volse,~ 38 XIX, 308 | Ahi cara Patria! Ahi Roma! ah! non più Roma,~ 39 XIX, 308 | Patria! Ahi Roma! ah! non più Roma,~ 40 XIX, 384 | E tu suo servo in Roma un Sibarita.~