Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] penitenze 1 penitenziere 1 penitus 1 penna 40 pennacchi 1 pennacchioli 1 penne 19 | Frequenza [« »] 40 magistrati 40 medici 40 miglia 40 penna 40 prego 40 pretesto 40 processione | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze penna |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In2 | formola; gli cola dalla penna e se egli non ha fatto uno 2 I, VII | tavolo, ne tolse carta, penna e calamajo, e si pose a 3 II, I | sento sulla punta della penna sono tali da annojarlo, 4 II, I | scritte, non piglierei la penna per metterne una linea sulla 5 II, II | a qualcheduno, piglia la penna, e gli manda le sue idee 6 II, II | combattimento, prese la penna, e scrisse al padre una 7 II, VIII | all'impresa, prendendo la penna, e scrivendo una lettera 8 II, VIII | Il Conte Zio prese la penna, e anche il nome di Fra 9 III, VII | picciolo calamajo, e una penna, quindi accostatosi a Fermo: « I promessi sposi Capitolo
10 VIII | tavolino, levò fuori carta, penna e calamaio, e si mise a 11 VIII | mano che gli uscivan dalla penna. Frattanto Tonio e, a un 12 IX | par meglio lasciarlo nella penna, per non metterci a rischio 13 IX | tavolino, riprese quella penna fatale, e scrisse al padre 14 XIV | bianca in una mano, e una penna nell'altra.~- Cosa vuol 15 XIV | gomito destro; e, con la penna in aria, e il viso alzato 16 XIV | muro". E prese la carta, la penna, il calamaio, la grida, 17 XIV | entrar per tutto carta, penna e calamaio! Sempre la penna 18 XIV | penna e calamaio! Sempre la penna per aria! Grande smania 19 XIV | que' signori d'adoprar la penna!~- Ehi, quel galantuomo 20 XIV | soggiunse Renzo: - è perché la penna la tengon loro: e così, 21 XIV | infilzan per aria, con quella penna, e te le inchiodano sulla 22 XIV | volgare, e senza carta, penna e calamaio; e domani, se 23 XIV | tutto fondato su carta, penna e calamaio; e che, per metterlo 24 XV | gusto anch'io a prender la penna in mano! ma non siete voi 25 XV | criminale, mettendo giu la penna, - ma già lo sapevamo.~" 26 XIX | avesse dovuto bruciar la penna, la mano dello scrittore. 27 XXV | casato, al solito, nella penna dell'anonimo. Era donna 28 XXVI | manoscritto davanti, con una penna in mano, non avendo da contrastare 29 XXVII | aveva fatto lasciar nella penna. La corte di Madrid, che 30 XXVII | uomo che sapesse tener la penna in mano, e di cui uno si 31 XXVII | lasciate fare a me; piglia la penna, mette come può in forma 32 XXVII | mettesse subito mano alla penna, e rispondesse. Dopo l'espressioni 33 XXVII | occorrenza l'ufizio della penna, era perché ci aveva il 34 XXXIII | disgrazia di non saper tener la penna in mano. Siccome anche questa Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
35 2, avv, 45| la mia osservazione nella penna, e seguo tacitamente a dire Storia della colonna infame Capitolo
36 I | commissario ongeua con una penna, hauendo un vasetto in mano". 37 I | Caterina avesse parlato d'una penna da lei vista davvero in 38 I | vedeva che unzioni, una penna doveva avere una relazione 39 IV | ciarla del vasetto e della penna, che abbiam riferita da Tutte le poesie Ode, Verso
40 XLVII, 8 | Tristibus a clathris penna repulsa cadit.~