Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mieteva 1
mieux 1
mifur 1
miglia 40
migliaia 11
migliaja 7
migliajo 1
Frequenza    [«  »]
40 lontani
40 magistrati
40 medici
40 miglia
40 penna
40 prego
40 pretesto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

miglia
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, III | ch'era distante forse due miglia; ella non ardiva, in questo 2 I, V | della montagna discosto due miglia dalla casetta di Lucia, 3 I, V | verso settentrione, e a tre miglia circa dal convento il quale 4 II, V | cortiletto lontana le mille miglia da ogni sospetto d'insidie, 5 II, V | pure atterrito, ma a mille miglia meno di Geltrude, e per 6 II, VI | sapeva che ne erano le mille miglia lontane. Geltrude credette 7 II, VII | era più lontana che venti miglia; Fermo era separato dalle 8 II, VII | poter far nulla a quattro miglia del suo castellotto, l'impresa 9 II, VIII | Doppie. La via era di cinque miglia all'incirca; e Don Rodrigo 10 II, VIII | conto a memoria: «Venti miglia... un borgo... presso a 11 II, VIII | cominciò a piedi le due miglia che le restavano di viaggio, 12 II, X | via, distante circa due miglia dal castello) e che tutti 13 III, I | come se avesse corso due miglia, disse: «Signori, signori: 14 III, I | ne era partito. Ma dieci miglia lontano di , il mondo 15 III, III | ch'era discosto circa tre miglia, e di annunziare ad Agnese 16 III, IV | Si erano già fatte più miglia di cammino, l'ora era tarda, 17 III, V | Fermo aveva camminato dieci miglia, e sentiva appetito; e già 18 III, VIII | aver fatte forse quindici miglia, senza essersi allontanato 19 IV, III | percorse forse cento cinquanta miglia del Milanese, e s'erano 20 IV, IX | che vorrebbe sapere mille miglia lontano, ma che pure non 21 IV, IX | vorrebbero veder lontani le mille miglia, e cera brusca a quelli I promessi sposi Capitolo
22 III | distante di forse due miglia, non se ne sentivano il 23 IV | noviziato a ***, sessanta miglia lontano, e che partirebbe 24 V | discosto da questo forse tre miglia, e quattro dal convento. 25 VII | uno che potesse, a mille miglia, competer con lui, di nome, 26 XI | cuccagna questo? - Dopo dieci miglia di strada, all'aria fresca 27 XVI | aveva fatte forse dodici miglia, che non era distante da 28 XVI | saranno dieci, saranno dodici miglia. Se ci fosse qualcheduno 29 XVI | una mezzetta di vino: le miglia di più, e il tempo gli avevan 30 XVI | poco meno, ci sarà sei miglia.~- Sei miglia! non credevo 31 XVI | ci sarà sei miglia.~- Sei miglia! non credevo tanto, - disse 32 XVII | della strada. "Ha detto sei miglia, colui, - pensava: - se 33 XVII | gli rimanevano ancor nove miglia da fare.~Quel viaggio non 34 XIX | non c'era più di sette miglia: e quest'ultimo, appena 35 XXII | troviamo che da venti e più miglia veniva gente in folla, per 36 XXIII | ma era lontano le mille miglia da un tal sospetto; e don 37 XXVI | da quello forse quindici miglia, e lo presentò, sotto il 38 XXXI | più di diciotto o venti miglia; chi non crederebbe che Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
39 1, avv, 36 | quali erano lontani le mille miglia dall'immaginarsi che mettevano 40 2, avv, 12(15)| corno, che Carlo udì otto miglia lontano.» (trad. Bertoldi).~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech