Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] medicati 2 medicato 1 medicheranno 1 medici 40 medicina 10 medicine 2 medico 15 | Frequenza [« »] 40 invano 40 lontani 40 magistrati 40 medici 40 miglia 40 penna 40 prego | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze medici |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 III, V | cecità o nella impostura dei medici, e ch'egli tiene un'ampollina 2 IV, I | fabbrica del Lazzeretto.~I medici conservatori del Tribunale 3 IV, I | afferma il Tadino uno di quei medici. E se vogliamo credergli 4 IV, II | magistrature diverse, e due medici: questi ultimi erano allora 5 IV, III | stesse del tribunale.~I due medici, convinti dal primo momento 6 IV, III | una invenzione di alcuni medici per guadagnare sul pubblico 7 IV, III | pubblico terrore. Molti fra i medici stessi, facendo eco alla 8 IV, III | minacce e con insulti: quei medici, che lo ardivano erano nominati, 9 IV, III | per far lavorare i suoi medici impostori. Uh! Uh! È quegli 10 IV, III | tribunale e contra quei pochi medici con uno sdegno e con uno 11 IV, III | tatto; e fra tutti i signori medici non vi sarà quell'Argo che 12 IV, III | l'errore di questi pochi medici che voglion fare il singolare, 13 IV, III | ragione, «eppure anche quei medici non negano che l'aspetto 14 IV, III | anche questo accecamento dei medici, e appunto dei medici che 15 IV, III | dei medici, e appunto dei medici che hanno la mestola in 16 IV, IV | amici, dai parenti, dai medici, da uomini potenti, perché 17 IV, IV | è l'udire taluno di quei medici stessi che avevano sostenuto, 18 IV, V | ebbero i dispareri fra i medici, l'inesecuzione degli ordini, 19 IV, VI | espressione di amicizia. I medici, i chirurghi si distinguevano I promessi sposi Capitolo
20 I | giurisperiti formavano una lega, i medici stessi una corporazione. 21 XXVII | regina madre, Maria de' Medici, contraria, per certi suoi 22 XXVIII | relazione, par che pensassero i medici della Sanità; sia che vivesse 23 XXVIII | quattro magistrati e due medici), fu incaricato dal tribunale, 24 XXVIII | dunque alla meglio, i due medici della Sanità (il Tadino 25 XXVIII | tribunale della sanità, e i due medici specialmente). All'uscir 26 XXXI | neppure un momento. Molti medici ancora, facendo eco alla 27 XXXI | principale cadeva sui due medici; il suddetto Tadino, e Senatore 28 XXXI | una parte anche agli altri medici che, convinti come loro, 29 XXXI | tutto per dar da fare ai medici. La folla e il furore andavan 30 XXXI | antecedente di malattia. I medici opposti alla opinion del 31 XXXI | pensare, et gli increduli Medici, et la plebe ignorante et 32 XXXI | plebe, et ancora da molti medici partiali, non essere vera 33 XXXII | fornito il lazzeretto di medici, di chirurghi, di medicine, 34 XXXII | lazzeretto rimase senza medici; e, con offerte di grosse 35 XXXII | maraviglia, è il vedere i medici, dico i medici che fin da 36 XXXII | vedere i medici, dico i medici che fin da principio avevan 37 XXXVII | dimostrare che l'errore di que' medici non consisteva già nell' 38 XXXVII | entrare, è di questi signori medici; confessare che ci troviamo Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
39 2, avv, 49| Enrico IV, di Caterina de' Medici, della Lega, dell'assedio Storia della colonna infame Capitolo
40 IV | due lavandaie, e da tre medici. Quelle dissero ch'era ranno,