Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dormigliosi 1
dormir 8
dormirai 1
dormire 40
dormiresti 1
dormisse 2
dormita 1
Frequenza    [«  »]
40 dallo
40 dia
40 doge
40 dormire
40 indi
40 invano
40 lontani
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dormire
                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, I | di non lasciare andare a dormire il Curato senza averla saputa. « 2 I, IV | possedere un quattrino, a dormire sulla paglia, a vivere di 3 I, VII | canile, dove lo lasceremo dormire; che ne ha bisogno.~Ma i 4 I, VIII | quello la fronte come per dormire; e pianse segretamente.~ 5 II, VII | che se ne andò anch'egli a dormire.~Dormi, povero Griso, dormi 6 II, VIII | tutte le siepi?» «Mandato a dormire senza cena», rispose il 7 II, X | ascoltare i suoi pensieri, e di dormire se avesse potuto, quella 8 II, X | buon conto io non posso dormire. Ma quando verrà giorno! 9 II, X | come mi sentirò. Se potessi dormire almeno un'ora, forse mi 10 III, II | milanese non aveva mai potuto dormire serrato, così a giorno fatto, 11 III, III | Lucia non dormì, né cercò di dormire, e il riposo non consistette 12 III, VII | per bere un tratto, e per dormire questa notte».~«Ve ne insegnerò 13 III, VII | trovarsi coricato, e di dormire, e qualche cosa nello stesso 14 III, VII | gride».~«Dunque, andate a dormire», disse l'oste, «che troverete 15 III, VIII | piuttosto accontentato di dormire al sereno, sotto un noce, 16 IV, V | si corichi presto, che il dormire gli farà bene».~«Hai ragione; 17 IV, V | scuoterlo per non lasciarlo dormire: il caldo cresceva, cresceva I promessi sposi Capitolo
18 VIII | braccio la fronte, come per dormire, e pianse segretamente.~ 19 XI | don Rodrigo se n'andò a dormire, e ci lasciò andare anche 20 XI | quali lo aveva accolto.~Va a dormire, povero Griso, che tu ne 21 XI | anche in questo mondo. Va a dormire per ora: che un giorno avrai 22 XIV | per mangiare un boccone, e dormire da povero figliuolo? - disse 23 XV | persuaderlo che andasse a dormire. Ma Renzo tornava sempre 24 XV | Però quelle parole: letto e dormire, ripetute al suo orecchio, 25 XVII | parole, d'essere andato a dormire come un cane, e peggio. " 26 XVII | sotto, con l'intenzione di dormire un bel sonno, parendogli 27 XXI | coraggio che mangi; mettila a dormire in questo letto: e se ti 28 XXI | altrimenti, tu puoi ben dormire una notte in terra. Falle 29 XXI | voglio mangiare, non voglio dormire. Lasciatemi stare; non v' 30 XXII | voluta venire...~- Lasciala dormire in pace; guarda di non la 31 XXIV | dormito? Avreste potuto dormire in letto: ve l'ho pur detto 32 XXIV | avrebbero piuttosto voluto dormire in terra, che lasciarle 33 XXIV | quieto, andò finalmente a dormire. Sì, a dormire; perché aveva 34 XXIV | finalmente a dormire. Sì, a dormire; perché aveva sonno.~Affari 35 XXVI | voi; io, avrei dovuto non dormire, fin che non fossi sicuro 36 XXXIII | vada a letto subito, ché il dormire le farà bene.~- Hai ragione: 37 XXXIII | Hai ragione: se posso dormire... Del resto, sto bene. 38 XXXIII | via, e si rannicchiò, per dormire; ché infatti moriva dal 39 XXXIII | ventura; s'accomodò per dormire, e infatti s'addormentò Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
40 2, avv, 75(38)| ventre e della vescica, dormire, e per altre necessità,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech