Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] di 16377 dì 96 di' 3 dia 40 diabolic 2 diabolica 8 diabolicamente 1 | Frequenza [« »] 41 verri 40 accaduto 40 dallo 40 dia 40 doge 40 dormire 40 indi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dia |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 4 | D'esercitarle non si dia.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2 5, 3 | Per pietà, me lo dia. - Da te, mio Teudi,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 1, 3 | si dia l’arbitrio dello Stato in 4 5, 3 | vi dia la forza d’ascoltarmi. Il Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, II | ragione, quando ella me ne dia una, e mi dica quello che 6 I, II | giovane ch'eravate?»~«Mi dia ragione, se non vuol portarmi 7 I, III | sua parte, affinché ve ne dia un altro eguale o migliore 8 I, IV | e gli disse: «Padre mi dia una prova di amicizia col 9 I, IV | e chi ne vuol la prova dia una occhiata alle leggi 10 I, VI | dirò io: basta che tu mi dia tanto ch'io gli possa pagar 11 II, I | fa mestieri che altri si dia la briga di coltivarlo; 12 II, IV | universale e ragionevole dia questa scelta ai parenti, 13 II, X | Conte, «bisognerà che ti dia doppia mancia per quello 14 III, V | che Dio tenga lontana) dia loro occasione di mostrarsi, 15 III, VI | Come volete che Dio ci dia il pane a buon mercato se 16 III, VII | dice «giorno per giorno, dia notizia e relazione di tutte 17 IV, V | Diavolo, che quel lume mi dia tanto fastidio! Debb'essere 18 IV, IX | ordinato che ai cardinali si dia il titolo di Eminenza?»~« I promessi sposi Capitolo
19 II | male sentire che gli si dia carico di voler far dispiacere 20 IV | gradisca qualche cosa; mi dia questa prova d'amicizia -. 21 VIII | sempre; e sopra tutto vi dia forza, vi dia amore di volere 22 VIII | sopra tutto vi dia forza, vi dia amore di volere ciò ch'Egli 23 X | benché l'uso universale dia la scelta ai parenti, pure 24 XIII | Come volete che Dio ci dia del pane, se facciamo di 25 XIV | pane (notate bene): gli si dia pane tanto, e paghi soldi 26 XIX | hanno da rimanere. Non si dia pensiero di ciò. Devo essere 27 XXIII | aiutante, gli disse: - mi dia almeno una bestia quieta; 28 XXVII | nelle mani di chi sa, e dia a lui l'incarico della risposta: 29 XXIX | danari?~- Come faremo?~- Li dia a me, che anderò a sotterrarli 30 XXIX | posate.~- Ma...~- Ma, ma; dia qui; tenga qualche soldo, 31 XXXV | non facendo tu nulla che dia ombra a nessuno, nessuno 32 XXXVIII | giugno, che ai cardinali si dia questo titolo. E sapete Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
33 1, avv, 18| lui, perché volete che vi dia, non una mera e nuda storia, 34 1, avv, 42| inconveniente che, in quel momento, dia più nell'occhio) esser trovato 35 2, avv, 64| è la massima lode che si dia a un attore: era ciò che Storia della colonna infame Capitolo
36 II | nostra inferiorità che ci dia il coraggio di contradir Tutte le poesie Ode, Verso
37 XVI, 78 | Tanto nome si dia. Ciò solo affermo,~ 38 XX, 273 | La schiera dia ne l'opra affaticarsi.~ 39 XXXIII, 46 | Verso il Ciel dia corso e lena,~ 40 XXXIII, 48 | Ci dia forza a disprezzar.~