Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
risicar 2
risicare 2
risiedeva 1
riso 39
risolse 4
risolsi 1
risolto 1
Frequenza    [«  »]
39 profondo
39 pronta
39 ricerche
39 riso
39 sposa
39 superbo
39 tornava
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

riso
                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 2, 4| Così, Carlo reddiva. Il riso amaro~ 2 5, 2| Ignobil calca che mi preme; il riso~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, I | rispose il bravo con un riso tra lo sguajato e il feroce. « 4 I, V | Queste parole produssero un riso universale e interuppero 5 II, IV | celleraria, ma in verità che quel riso non lasciava alla poveretta 6 III, V | tassato il prezzo massimo del riso, a lire quaranta imperiali 7 III, V | che quegli che possedevano riso, e potevano venderlo a molto 8 III, V | e questa si trovò senza riso. Altro editto che tassa 9 III, V | Altro editto che tassa il riso allo stesso prezzo massimo 10 III, V | trovarono che comperando il riso ad un prezzo molto maggiore 11 III, V | rispondevano di non aver riso da vendere a chi lo pagava 12 III, V | il modo di rivendere il riso a maggior prezzo agli stati 13 III, V | Quello che si è detto del riso accadeva di tutti gli altri 14 IV, I | altri fosse la metà del riso da essi posseduto (il riso 15 IV, I | riso da essi posseduto (il riso allora entrava nella composizione 16 IV, I | obbliga i possessori del riso a venderlo, non brillato, 17 IV, I | prezzo pena la perdita del riso, una multa di altrettanto 18 IV, I | giorno una capace scodella di riso) aveva l'ingegnoso compassionatore 19 IV, IV | uomini avevano disputato, riso, e sbuffato per sei mesi; 20 IV, IV | rendono altrui ritroso al riso, per qualche tempo ancora I promessi sposi Capitolo
21 I | ancora il bravo, con un riso tra lo sguaiato e il feroce. - 22 V | Queste parole eccitarono un riso universale, e interruppero 23 XV | altre circostanze, avrebbe riso, proprio di gusto, d'una 24 XXVIII | immaginato di far entrare il riso nel composto del pane detto 25 XXVIII | provvisione, la metà del riso vestito (risone lo dicevano 26 XXVIII | la più onesta.~Ma questo riso bisognava pagarlo, e un 27 XXVIII | dicembre, fissò il prezzo del riso suddetto a lire dodici il 28 XXVIII | casi et delle persone.~Al riso brillato era già stato fissato 29 XXVIII | scodelle di minestra di riso (Ragguaglio dell'origine Tutte le poesie Ode, Verso
30 X, 33 | Riso, e l'alma favella,~            31 XI, 30 | 30      L'ira faceta e il riso e la minaccia,~            32 XIV, 22 | Aprivi il riso, e non so che di noto~            33 XVI, 73 | Con riso udii, che l'arte del poeta~            34 XIX, 56 | dal cui sdegno e dal cui riso~            35 XIX, 171 | mirolle, e rise un cotal riso6~            36 XIX, 171(6) | mirolle, e rise un cotal riso.~Non vorrei che alcuno trovasse 37 XIX, 865 | tacque, raggiandomi d'un riso,~            38 XX, 141 | non pianga; un tal divino riso,~            39 XXX, 131 | 130    Nell'ineffabil riso;~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech