Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlamenti 2 parlamento 1 parlan 6 parlando 39 parlandogli 1 parlano 10 parlante 1 | Frequenza [« »] 39 manoscritto 39 medesimi 39 morir 39 parlando 39 potessero 39 profondo 39 pronta | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze parlando |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In2 | negli scritti generalmente parlando, ha quindi contribuito grandemente 2 In2 | favellatori (moralmente parlando) hanno quel tale significato: 3 In2 | che ognuno (moralmente parlando) le riconosca appena udite; 4 I, IV | raccomandarsi alla sua protezione parlando come se la tenesse per sicura, 5 I, V | opere teatrali, generalmente parlando, è un più bel vivere che 6 I, VI | tratto in tratto, e non si parlando che con sospiri: poiché 7 II, V | dubbia luce. La scellerata parlando con la compagna, perché 8 II, V | nascosta non si muovesse, e parlando in modo da farle credere 9 II, VIII | vi prometto, umanamente parlando, che siete servito».~«Ebbene», 10 II, IX | ch'e' sia, generalmente parlando, non teme nulla più che 11 III, V | nell'uomo, generalmente parlando, una irritazione più forte 12 III, V | di Didone.~Generalmente parlando è impresa delle più ardue 13 III, VII | a farmi notare», e così parlando, preso un coltello rivolse 14 III, IX | certi casi più rematici; e parlando talvolta di quelle opere 15 IV, II | parola che generalmente parlando esce da una parte più profonda.~ I promessi sposi Capitolo
16 V | duca è una volpe vecchia, parlando col dovuto rispetto, che 17 VII | par di sentirlo -. E qui, parlando col naso, accompagnando 18 XI | sposi; ognuno, generalmente parlando, ne ha più d'uno: il che 19 XIV | fissandolo dove non era, e parlando sempre in mezzo al chiasso 20 XV | il diavolo, con rispetto parlando, che l'ha mandato a casa 21 XVI | si spazza, con riverenza parlando, la casa; il mucchio del 22 XVIII | possibile di proferire, parlando di sé; e alla quale non 23 XIX | una sprezzatura signorile, parlando di cose grandi con termini 24 XXV | gli uomini, generalmente parlando, quando l'indegnazione non 25 XXVI | comuni, de' nostri guai, parlando della beata speranza, alla 26 XXVII | tocca e fatta smettere; ma parlando a fin di bene, tirava avanti, 27 XXVIII | sprazzo, come dice il Varchi, parlando di quella che, un secolo 28 XXXIII | mi vedete più -. E così parlando, ritto sulla soglia dell' 29 XXXVIII | Avviò lui la conversazione, parlando del cardinale e dell'altre Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
30 2, avv, 41| quella favola,» dic'egli, parlando dell'Iliade, «e nel seno 31 2, avv, 43| capitolo sulle congiure, parlando de' «pericoli che si corrono Storia della colonna infame Capitolo
32 II | dice l'illustre scrittore, "parlando de' suoi tempi, asserisce 33 III | li termini di ragione". E parlando della menzione che fu fatta 34 VII | espressamente affermare; giacché, parlando del primo interrogatorio 35 VII | se non per gl'innocenti. Parlando della caldaia trovata in 36 VII | quello che si cercava". Parlando del primo confronto, dice 37 VII | regno di Napoli85.~Voltaire, parlando, nel "Secolo di Luigi XIV", Tutte le poesie Ode, Verso
38 XX, 157 | Di far parlando a la risposta indugio.~ 39 XXVI, 48 | Che, parlando in lor parole,~