Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letto 166
lettogli 1
lettore 146
lettori 39
lettovi 1
lettre 1
lettres 1
Frequenza    [«  »]
39 lasciate
39 lecco
39 lettere
39 lettori
39 longobardi
39 manoscritto
39 medesimi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lettori
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | farla conoscere a’ suoi lettori. In quanto al fatto de’ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In1 | provvedono quelle migliaja di lettori e di non lettori i quali 3 In1 | migliaja di lettori e di non lettori i quali per opporsi a ogni 4 In1 | altro mezzo per convincere i lettori della realtà di questa storia. 5 In1 | dunque: che fra i pochi lettori di questa storia, vi saranno 6 In1 | scoperte. Ora fra questi lettori scommetterei che forse non 7 In1 | perdere qualche ora a pochi lettori? Lettori miei, se dopo aver 8 In1 | qualche ora a pochi lettori? Lettori miei, se dopo aver letto 9 In2 | quello che ne proverebbero i lettori, e intralasciare una fatica 10 I, II | prestarmi alla debolezza di quei lettori che non capiscono che l' 11 I, III | sarà forse alcuno, dei miei lettori milanesi che non si ricordi 12 II, I | potesse poiché per tali lettori non potrebbe certamente 13 II, I | sempre più il numero de' lettori; e che se avrebbero potuto 14 II, IV | vedere e non intendere.~I lettori d'una storia hanno il privilegio 15 II, VIII | uno dei molti vantaggi dei lettori di storie: il sapere certe 16 II, IX | operato schiettamente. Quei lettori i quali vorrebbero che in 17 II, XI | passare nell'ingegno dei lettori una persuasione ragionata 18 II, XI | i tre quarti dei nostri lettori; cioè almeno una trentina; 19 III, II | segno (la delicatezza dei lettori ci perdoni se per seguire 20 III, V | nostri complimenti a quei lettori i quali non hanno veduto 21 IV, I | principio, affinché quei lettori che amano cose allegre, 22 IV, I | con un maligno piacere dei lettori, ci mancano ad un tratto 23 IV, IV | avvertendo bene i suoi lettori di averli trascelti, non I promessi sposi Capitolo
24 Intro | non è cosa da presentare a lettori d'oggigiorno: son troppo 25 I | Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse 26 III | forse nessuno de' nostri lettori milanesi, che non si rammenti 27 IX | che forse dieci de' miei lettori possono ancor rammentarsi 28 XI | invidia, con que' nostri lettori che non han visto le cose 29 XXII | fare ingiuria ai nostri lettori il supporre che qualcheduno 30 XXIII | possiamo scrivere ai nostri lettori. Poi soggiunse: - è qui 31 XXVI | che le critiche de' nostri lettori; anche noi, dico, sentiamo Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
32 1, avv, 41| sarebbe parso strano a que' lettori medesimi, per altro così 33 2, avv, 3 | questa disposizione de' lettori. Si veda come si diano premura 34 2, avv, 3 | ne poteva aver prima. E a lettori e scrittori che hanno tra 35 2, avv, 10| acquistar fede presso i lettori, che di farsi belli dell' 36 2, avv, 28| effetto potesse fare, anche a lettori gentili, ma che avevano 37 2, avv, 42| più e agli scrittori e ai lettori di storie, per non andar 38 2, avv, 48| tempi, del non poter più i lettori veder nella storia un semplice Storia della colonna infame Capitolo
39 Intro | ricompensa2". Noi, proponendo a lettori pazienti di fissar di nuovo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech