Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] letterato 9 letteratone 1 letteratura 26 lettere 39 letti 14 letticciol 1 letticciuolo 2 | Frequenza [« »] 39 indizi 39 lasciate 39 lecco 39 lettere 39 lettori 39 longobardi 39 manoscritto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze lettere |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | figliuolo di Desiderio, nelle lettere de' papi e nelle cronache 2 ns, 1 | Carlomanno suoi figli. Le lettere a Pipino, di Paolo I e di Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 ns | il Duca gli chiese per lettere che lo rinunziasse. Il Carmagnola 4 ns | dato favore all’armata, con lettere del Senato fu scritta una 5 ns | testimoni e con le sue proprie lettere. Di questi tre mezzi di Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 In1 | che per disgrazia delle lettere ebbe dappoi. ~Non volendo 7 I, IV | ridicolo. Gli diede maestri di lettere, e di esercizi cavallereschi; 8 I, V | sapranno meglio di me».~«Le lettere ch'io ricevo da Milano», 9 II, I | grande effetto?~— Se le lettere dovessero aver per fine 10 II, VIII | avendo in vano aspettato le lettere o almeno imbasciate promesse 11 II, XI | ingegno che per darsi alle lettere, a qualunque studio di scienza 12 II, XI | che la rivoluzione nelle lettere, il ritorno ad un certo 13 II, XI | appunto nel tempo in cui le lettere in Italia erano più stolide 14 II, XI | abbia ricevuta la luce delle lettere per mezzo dei grandi scrittori 15 II, XI | principalmente la corruttela delle lettere nel seicento, se questa 16 II, XI | giacché la corruttela delle lettere non può essere altro che 17 II, XI | avvertita l'Europa che le lettere in Italia non erano più 18 III, IX | qualche parte anche alle lettere amene: e senza contare il 19 III, IX | raccolta manoscritta di alcune lettere dello stesso grand'uomo; 20 III, IX | proposto: e a dir vero le lettere di Don Ferrante erano ricercate 21 III, IX | leggere e interpretare le lettere, e incaricava pure altri 22 III, IX | dubbi torbidi e strani. Le lettere che egli faceva scrivere 23 IV, I | istavano per legati e per lettere presso il Cardinale perché 24 IV, I | paese ci rimane in alcune lettere di Sigismondo Boldoni scrittore 25 IV, I | pure in una di quelle sue lettere un tratto singolare che 26 IV, IV | lavarsene le mani; trasferì con lettere patenti la sua autorità 27 IV, VI | luogo nella repubblica delle lettere, la quale, come ognun sa, I promessi sposi Capitolo
28 IV | consuetudini; gli diede maestri di lettere e d'esercizi cavallereschi; 29 XVI | gli trovarono un fascio di lettere; e lo menavano in gabbia; 30 XVI | ora si sa di sicuro che le lettere son rimaste in mano della 31 XVII | i signori! Un fascio di lettere, io! I miei compagni che 32 XVII | loro. E quel gran fascio di lettere, dove c'era tutta la cabala, 33 XXII | studi, teologia, storia, lettere, antichità ecclesiastiche, 34 XXVI | saper nulla di Renzo. Né lettere né imbasciate da parte di 35 XXVII | Da questo passa poi alle lettere amene; ma noi cominciamo 36 XXXI | pestilenza. Diedero subito, per lettere, quelle sinistre nuove al 37 XXXII | governatore trasferì, con lettere patenti, la sua autorità 38 XXXIII | qualcheduna di quelle benedette lettere da parte d'Agnese, gli era Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
39 2, avv, 47| di storie, di memorie, di lettere, per avvertire il lettore,