Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lasciassi 1 lasciasti 1 lasciata 46 lasciate 39 lasciatela 1 lasciateli 2 lasciatelo 1 | Frequenza [« »] 39 faccende 39 gridando 39 indizi 39 lasciate 39 lecco 39 lettere 39 lettori | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze lasciate |
Adelchi Atto, Scena
1 3, 3 | Voi lasciate così? Che fu? Viltade~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, II | ragioni; ora vi dirò il tutto: lasciate che possiamo esser sole 3 I, V | sollevare dei poverelli. Lasciate ch'io pensi un momento che 4 I, V | gridò il Conte Orazio.~«Lasciate pur dire a me che sono neutrale, 5 II, I | quando non siete interrogate, lasciate fare a me».~Agnese e Lucia 6 II, II | delle notizie ch'egli ci ha lasciate per render più compiuta 7 II, VI | datemi tosto mano, e poi lasciate fare a me». Le donne obbedirono: 8 II, VI | cagione di tutto, fossero lasciate in pace, o per meglio dire, 9 II, IX | come una bambina sciocca. Lasciate che sul principio si lamenti 10 III, I | che volete stringere?»~«Lasciate», disse Federigo, afferrandogli 11 III, I | con amorevole violenza, «lasciate ch'io stringa con tenerezza — 12 III, II | e si ricordò di averle lasciate con le altre armi in casa 13 III, III | tranquillo e serio: «Perché non lasciate essere sincera la vostra 14 III, IV | aver fatto. Deh! non le lasciate sfuggire. Deh! non indurate 15 III, IV | linguaggio particolare; lasciate ch'io faccia oggi la mia 16 III, VII | saltar fuori il frumento, lasciate fare; a buon mercato, brava 17 IV, I | quelle masnade, e delle cose lasciate, presero tutto ciò che poteva 18 IV, V | dal toccar nulla», disse; «lasciate fare a me». Fermo ubbidì; 19 IV, VIII | somma di danari, e vi aveva lasciate molte mercanzie protette I promessi sposi Capitolo
20 V | gridare il conte Attilio.~- Lasciate dir a me, che son neutrale, 21 VIII | Agnese e Perpetua, che abbiam lasciate in una certa stradetta. 22 IX | quando non siete interrogate, lasciate fare a me -. Entrarono in 23 IX | intenzioni che il principe aveva lasciate trasparire sul collocamento 24 X | laverò il capo come va. Lasciate fare a me, che le farò conoscere 25 XIII | indietro la gente; non mi lasciate venire addosso... per l' 26 XIV | farsi pregare, e s'eran lasciate collocare in un certo qual 27 XV | siete; e poi io dirò... Lasciate fare a me... Basta; sbrigatevi, 28 XX | tenerla basto io. E zitti: lasciate parlare a me.~Intanto la 29 XXIII | che volete stringere.~- Lasciate, - disse Federigo, prendendola 30 XXIII | con amorevole violenza, - lasciate ch'io stringa codesta mano 31 XXIV | gridando e rigridando: - lasciate passare chi ha da passare -; 32 XXVI | ve ne prepara? Ah non le lasciate sfuggire! cercatele, state 33 XXVII | qualche cambiamento, dice: lasciate fare a me; piglia la penna, 34 XXXIII | così, i pampani, ed eran lasciate in balìa del primo occupante.~ 35 XXXVI | per far Lui misericordia. Lasciate fare a Lui, per questo: Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
36 1, avv, 6 | distinguere l'uno dall'altro, mi lasciate come mi lascia lui.~ 37 2, avv, 20| da lontano, ma tutta; e lasciate fare al poeta a attirar 38 2, avv, 20| proposito, sempre mirabilmente. Lasciate fare a lui a rappresentarvene Tutte le poesie Ode, Verso
39 XV, 115 | Lasciate l'arme al suol, cadean prostesi,~