Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disgiunsero 1 disgiunti 1 disgrazi 1 disgrazia 39 disgraziata 2 disgraziati 6 disgraziato 10 | Frequenza [« »] 39 circa 39 contadini 39 cure 39 disgrazia 39 divenuto 39 etc. 39 faccende | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze disgrazia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 5, 3 | Egli è in disgrazia de’ Signori... è preso.~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In1 | insigni scrittori che per disgrazia delle lettere ebbe dappoi. ~ 3 I, III | fremendo, ripensando alla sua disgrazia, e ruminando il discorso 4 I, III | rimarrà? sei fuor di te per la disgrazia». «Mamma», rispose Lucia, « 5 I, V | troppo ho inteso la vostra disgrazia» rispose il Padre; «ma tu 6 I, V | e che rimproverano una disgrazia come se fosse una colpa. 7 I, VII | è forse accaduta qualche disgrazia?»~«Son'io», rispose Tonio, « 8 II, II | e la cagione della sua disgrazia, e la odiava. E la donna 9 II, VI | Signora, «non è poi la peggior disgrazia».~«E tutto questo», continuò 10 II, VII | e accagionava della sua disgrazia la cervellinaggine di quella. 11 II, IX | se fosse accaduta una disgrazia non è nostra colpa».~«Che 12 II, X | ottenere! E se le accadesse una disgrazia!... ma no, no io pregherò 13 III, I | voleva riparare. Ma per disgrazia di Don Abbondio, era il 14 III, VIII | posti in fuga: e se per disgrazia quegli stessi si fossero 15 IV, V | dovesse accadere qualche disgrazia, (e già pur troppo non la I promessi sposi Capitolo
16 III | fremendo, ripensando alla sua disgrazia, e ruminando il discorso 17 VII | È forse accaduta qualche disgrazia?~- Son io, - rispose Tonio, - 18 IX | e la cagione della sua disgrazia. Costei odiava poi a vicenda 19 X | far di più; quando la sua disgrazia volle che un'occasione si 20 XII | portatori: quelli che, per loro disgrazia, si trovavano in giro, vista 21 XV | so come diavolo, per mia disgrazia, - soggiunse; e le raccontò 22 XVIII | aver nome Tramaglino è una disgrazia, una vergogna, un delitto: 23 XVIII | inquietudini, della sua nuova disgrazia, di dirle chi fosse quel 24 XXIV | esser contenti. Perché la disgrazia non è il patire, e l'esser 25 XXIV | patire, e l'esser poveri; la disgrazia è il far del male. E non 26 XXV | Tra le poche, ce n'era per disgrazia molte delle storte; e non 27 XXVI | gli sia accaduta qualche disgrazia, a vedere che non ha mai 28 XXVI | gli sia accaduta qualche disgrazia, con que' danari io ci avevo 29 XXVI | se non avesse avuto la disgrazia di pensare a me, non gli 30 XXXI | venisse messa in campo. Per disgrazia, ce n'era una in pronto 31 XXXIII | lui, per quella benedetta disgrazia di non saper tener la penna 32 XXXIII | poi, e poi... Ma se, per disgrazia, per disgrazia che Dio non 33 XXXIII | Ma se, per disgrazia, per disgrazia che Dio non voglia... allora, 34 XXXIV | accomodarmi me, il birbone. La disgrazia fu ch'eravamo in un luogo Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
35 2, avv, 46 | Tasso, diventato (per sua disgrazia) autore della Conquistata, 36 2, avv, 48 | un mezzo più facile (per disgrazia sua e altrui) di renderlo 37 2, avv, 72(37)| rimasta alcuna, ed è una disgrazia: letteraria, s'intende. Storia della colonna infame Capitolo
38 I | Caterina Rosa, trovandosi, per disgrazia, a una finestra d'un cavalcavia 39 I | isparire; quando, per un'altra disgrazia, fu rintoppato da uno ch'