Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] curatori 2 curava 14 curavano 3 cure 39 curerebbe 3 curi 1 curia 2 | Frequenza [« »] 39 cima 39 circa 39 contadini 39 cure 39 disgrazia 39 divenuto 39 etc. | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze cure |
Adelchi Atto, Scena
1 4, 1| Di tue cure il fine~ 2 4, 1| Fosti di cure, non ti sia ribrezzo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 4, 1| cure ai tiranni: ivi il valor Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 II, III | che Geltrude dormiva. Le cure di rado tolgono il sonno 5 II, III | giovinezza; e sono tutt'altre cure che quelle onde era oppressa 6 II, IV | lontano dai pericoli e dalle cure del mondo». Queste parole 7 II, V | che, non lascerebbe né cure, né desiderj; ma le consolazioni 8 II, V | a poco trasandate quelle cure di apparente regolarità 9 II, V | prima. Insieme a quelle cure cominciò senza avvedersene 10 II, VII | rendeva inutili tutte le cure della sua prudenza. Di tempo 11 II, XI | tanta operosità, da tante cure del suo ministero, da tanti 12 II, XI | confusione che in quelle cure stesse avevano introdotta 13 III, II | fatiche e angustiato dalle cure continue, e dalla vista 14 III, IV | racconsolarmi con voi delle nostre cure comuni, dei nostri guaj, 15 III, IV | tanto distratto da altre cure, di sì corta vista, che 16 III, IX | pativa.~In mezzo a queste cure incessanti Don Valeriano 17 III, IX | particolarmente affidata alle cure di Ghita. Doveva essa tenerle 18 III, IX | questa gran macchina di cure e di operazioni, tutto questo 19 III, IX | di Fermo: i consigli, le cure, del Padre Cristoforo per 20 IV, II | ne provava ora tutte le cure e i terrori. È ben vero 21 IV, II | avevano impiegato più ostinate cure a metter tutto sossopra. 22 IV, II | non era mal fondato, né le cure erano state inutili: e Perpetua 23 IV, II | difesa.~Ma fra mezzo alle cure del passato cominciava a 24 IV, V | rigogliose le speranze, le cure e i desiderj della vita; 25 IV, V | ne ho avute io delle cure, sa il cielo! ma l'ho presa 26 IV, VIII | un canto tutte le altre cure, dimenticate tutte le brighe, I promessi sposi Capitolo
27 XXII | ricchezze, del tempo, delle cure, di tutto se stesso in somma, 28 XXII | raccoglier ciò che fosse rimasto. Cure, che potrebbero forse indur 29 XXIV | in tant'anni, con tante cure, con un tanto singolare 30 XXV | vostro cuore, le vostre cure, le vostre delizie, il coraggio 31 XXV | sono affidati alle vostre cure spirituali, quelli che voi 32 XXVI | consolarci insieme delle nostre cure comuni, de' nostri guai, 33 XXVIII | Federigo non ristringeva le sue cure a questa estremità di patimenti, 34 XXXI | rimise, con nuova lena, alle cure di prima. I suoi confratelli 35 XXXII | sostennero virtuosamente le cure a cui non eran chiamati Tutte le poesie Ode, Verso
36 XV, 85 | Perché tai cure oggi al giurato altare~ 37 XX, 221 | fu che volse le propizie cure~ 38 XXI, 29 | Ben talor fra le cure ed il frastuono~ 39 XXI, 38 | È de le cure e de le voglie note,~