Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] aprendosi 1 après 1 apri 9 aprì 39 april 1 aprile 10 aprile-23 1 | Frequenza [« »] 40 vie 39 altrimenti 39 andando 39 aprì 39 azioni 39 basso 39 cadere | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze aprì |
Adelchi Atto, Scena
1 5, 1| Al Franco aprì che il vincitor s'affretta~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, III | spalle, la pose in terra e aprì la bocca di quella per introdurvi 3 II, VI | tutte come jeri». Geltrude aprì, e venne con loro nella 4 III, II | lettiga fosse posta a terra. Aprì allora lo sportello, diede 5 III, II | rispose il Conte: la vecchia aprì, e vide le due facce inaspettate 6 III, III | annunziò Agnese: la porta si aprì impetuosamente; Lucia fu 7 III, VIII | Andiamo, da bravo». Così detto aprì la porta, e precedette il 8 IV, V | Fermo che stesse discosto, aprì, rientrò fino in fondo alla I promessi sposi Capitolo
9 I | che già teneva in mano; aprì, entrò, richiuse diligentemente; 10 III | quando ve l'ebbe cacciato, aprì, chiamò la serva, e le disse: - 11 IV | astanti. Il volto del frate s'aprì a una gioia riconoscente, 12 V | terminato; quando l'uscio s'aprì. Un certo conte Attilio, 13 VII | voce dalla finestra, che s'aprì in quel momento: era la 14 VIII | rispose Perpetua, e scese; aprì l'uscio, e disse: - dove 15 VIII | voce di dentro. Il chiamato aprì l'uscio, appena quanto bastava 16 VIII | rimesse gli occhiali, l'aprì, cavò le berlinghe, le contò, 17 VIII | lontani gli spettatori, aprì una parte di sportello, 18 VIII | dava segno di ritirarsi, aprì una finestra che guardava 19 VIII | scese il letto in furia, aprì l'impannata d'una sua finestrina, 20 VIII | porta della chiesa, e l'aprì.~- Cos'è tutto questo fracasso? - 21 VIII | bello. La porta di fatto s'aprì; e la luna, entrando per 22 X | sola con la madre, se n'aprì con lei; ma Agnese, come 23 XI | e tirò il campanello. S'aprì uno sportellino che aveva 24 XIV | cucina, alzò il saliscendi, aprì, e v'entrò col suo compagno. 25 XV | risentì, ritirò le braccia, aprì gli occhi a stento; e vide 26 XVII | chiave né catenaccio; Renzo l'aprì, entrò; vide sospeso per 27 XVII | altra, se le stropicciò, aprì l'uscio della capanna; e, 28 XX | sentimento irresistibile, aprì la bocca, e disse: - sentite, 29 XX | profondo e affannoso, e aprì gli occhi. Penò alquanto 30 XXIII | curati, andò all'uscio, l'aprì, e gl'introdusse.~Il cardinale 31 XXIII | levò una chiave di tasca, aprì l'uscio, entrò, fece entrare 32 XXIV | spalancò, andò alla lettiga, aprì lo sportello, e, con una 33 XXIV | silenzio: il pover'uomo aprì la bocca, e disse: - si 34 XXVIII | con tante vessazioni. S'aprì il lazzeretto, si licenziaron 35 XXXIII | veglia, alla stagione. Non aprì bocca, per tutta la strada; 36 XXXIV | prendete -. Così dicendo, aprì una mano, fece vedere una 37 XXXIV | volessero. Nello stesso tempo, s'aprì di nuovo la finestra, e Tutte le poesie Ode, Verso
38 XXVIII, 70 | Che il puro sen le aprì.~ 39 XXX, 40 | 40 Della parola aprì.~