Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venete 2
veneti 6
veneto 8
venezia 38
veneziani 25
veneziano 7
venga 71
Frequenza    [«  »]
38 umile
38 uni
38 unità
38 venezia
37 50
37 55
37 adda
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

venezia
                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | Giunto il Carmagnola a Venezia il giorno 23 di febbraio 2 ns | d’Italia fu proclamata in Venezia il giorno 27 gennaio del 3 ns, 0(12)| Sanuto, Vite dei duchi di Venezia; Rer. Ital., xxii, 978.~ 4 ns | sicura, che d’invitarlo a Venezia col pretesto di consultarlo 5 ns | virtù politica. Arrivato a Venezia, «gli furono mandati incontro 6 ns | si trovavano allora in Venezia.~Nulla d’autentico si ha 7 ns | essere il Conte andato a Venezia senza esitazione, senza 8 ns | processo, decapitato in Venezia... come reo di alto tradimento.» 9 ns | aver supposto accaduto in Venezia l’attentato contra la vita 10 ns, ps | Francesco Foscari, Doge di Venezia.~ ~Condottieri al soldo 11 1, 1 | seduti.~ ~Sala del Senato, in Venezia.~ ~IL DOGE e SENATORI seduti.~ ~ ~ 12 1, 1 | stessa Venezia, inviolato asilo 10~ 13 1, 3 | lode al ciel, nulla in Venezia io vedo~ 14 1, 4 | che ne decide. Eh! se Venezia in pace 320~ 15 3, 1 | Venezia è salva; ho liberata in 16 3, 2 | per conservar, Venezia? E vana al tutto~ 17 3, 2 | Signor, Venezia in voi si fida; in voi~ 18 3, 4 | Di Venezia i mandati? Eran costoro~ 19 4, 1 | Consiglio dei Dieci, in Venezia.~MARCO Senatore, e MARINO 20 4, 1 | non può tener Venezia e il Carmagnola,~ 21 4, 1 | che a tal Venezia giunta sia, che possa~ 22 4, 1 | richiamato a Venezia, e gli si faccia 190~ 23 4, 1 | che util puote a Venezia esser soltanto 205~ 24 4, 1 | pronto ubbidisca, ed in Venezia arrivi,~ 25 4, 3 | di Venezia.~(gli porge il foglio, e I promessi sposi Capitolo
26 XVII | da un mercante che sta a Venezia: grano che vien di Turchia; 27 XVII | bergamaschi? Spediscono a Venezia Lorenzo Torre, un dottore, 28 XVII | Biava, nunzio di Bergamo in Venezia (un uomo anche quello!) 29 XXVI | col signor residente di Venezia in Milano, perché un malandrino, 30 XXVI | nuova, e che scriverebbe a Venezia, per poter dare a sua eccellenza 31 XXVI | il caso avesse portato.~A Venezia avevan per massima di secondare 32 XXVI | dopo, venne un ordine da Venezia, in istile pacato, al capitano 33 XXVII | tutt'altra parte, che a Venezia avevano alzata la cresta, 34 XXVII | essendo venuto il residente di Venezia a fargli un complimento, 35 XXXVIII | rincamminino. Arrivò da Venezia un altro editto, un po' Storia della colonna infame Capitolo
36 VII(77) | veneta; parte I, lib. VIII, Venezia, Lovisa, 1720, pag. 473.~ 37 VII(89) | Opere varie, Helmstat (Venezia) t. I, pag 340. - Giannone, Tutte le poesie Ode, Verso
38 XVII | Saepe stylum vertas~ ~Venezia, 25 marzo 1804~ ~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech