Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unisca 1 unisce 1 unita 10 unità 38 unite 6 unité 2 uniti 12 | Frequenza [« »] 38 tornato 38 umile 38 uni 38 unità 38 venezia 37 50 37 55 | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze unità |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | poiché la quistione delle due unità di tempo e di luogo può 2 , pre | tragedia: e poiché queste unità, malgrado gli argomenti 3 , pre | hanno già combattute.~I. L’unità di luogo, e la così detta 4 , pre | di luogo, e la così detta unità di tempo, non sono regole 5 , pre | osservi la genesi di esse. L’unità di luogo è nata dal fatto 6 , pre | perfezione drammatica. L’unità di tempo ebbe origine da 7 , pre | argomento in favore delle unità svanisce.~II. Queste regole 8 , pre | stabilisce la necessità delle due unità; il principio, cioè, che 9 , pre | dove sono trascurate le due unità. A quest’uomo non si può 10 , pre | risposta vale anche per le due unità. Chi cercasse il motivo 11 , pre | introdotte a stento; e l’unità di luogo in ispecie incontrò 12 , pre | qualche violazione dell’unità di luogo che si trova in 13 , pre | esclusivamente regolari, è noto che l’unità di tempo non è osservata 14 , pre | concedere che i drammi senza le unità riescano inverosimili alla 15 , pre | dall’astringersi alle due unità, e specialmente a quella Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
16 II, XI | minimi particolari con quella unità di attenzione che non sorprende 17 II, XI | sorprende chi rifletta alla unità ch'egli aveva del fine. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
18 1, avv, 9 | dicono, distrugge quell'unità che è la condizione Vitale 19 1, avv, 10 | immaginare di più contrario all'unità, alla continuità dell'impressione 20 1, avv, 11 | esser più strana. Quest'unità, quest'omogeneità dell'insieme, 21 1, avv, 21 | omogeneità dell'impressione, l'unità del l'assentimento. Ma, 22 1, avv, 21 | nel corso dell'opera un'unità ch'era già stata portata 23 1, avv, 25 | qual cosa più contraria all'unità, all'omogeneità dell'assentimento, 24 1, avv, 26 | manifestamente contraria all'unità del componimento: dico che 25 1, avv, 26 | servirebbe ad ottenere questa unità. Fa come il povero maestro 26 1, avv, 33 | senza che ne sia offesa l'unità del racconto, per la ragione 27 1, avv, 33 | che ne rimanga offesa l'unità del componimento, poiché 28 1, avv, 33 | sempre al reale: lì è la sua unità. Dove se ne va, o piuttosto, 29 1, avv, 36 | passata e storica, - c'è un'unità verbale e apparente. Ma 30 1, avv, 36 | necessaria per costituirne l'unità razionale, voglio dire la 31 2, avv, 17 | ma formanti una perpetua unità dominatrice, era la vittima 32 2, avv, 24 | vari fatti, e avente quell'unità d'azione, che resulta dall' 33 2, avv, 75 | mantenute le così dette unità di tempo e di luogo. Unità, 34 2, avv, 75 | unità di tempo e di luogo. Unità, si diceva, proclamate da 35 2, avv, 75 | proposte davvero queste unità; se nelle tragedie greche 36 2, avv, 75 | storia a quella delle due unità. Ma nella Francia, superba, 37 2, avv, 75(38)| precetto delle due famose unità, fu, secondo ogni apparenza, 38 2, avv, 75(38)| fonda poi anche l'altra unità, quella del luogo, la quale