Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellissime 3
bellissimi 1
bellissimo 3
bello 45
beltà 1
beltade 1
beltate 1
Frequenza    [«  »]
45 arrivare
45 aspetta
45 averne
45 bello
45 breve
45 carestia
45 chiamata
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bello
Adelchi
   Atto, Scena
1 3, 5 | Prode tra' prodi miei. Bello è d'un regno,~ 2 4, 3 | Ne turba? - Fedeltà! Bello è con essa~ 3 4, 3 | Ogni destin, bello il morir. - Chi 'l dice?~ 4 5, 7 | Più bello il soglio, io ti scavai Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , pre | intrinseche alle arti del bello la cosa sta altrimenti. 6 , pre | che forma l’essenza del bello poetico, chi potrebbe mai 7 4, 3 | sì bello mi parea,... chi m’avria 8 5, 4 | era bello il morir. Ma... ripugnante~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 In1 | patrie, una sazietà del bello o almeno non si leggevano 10 In2 | legge, per dispregio del bello e purgato scrivere, che 11 II, I | casi in cui è lecito anzi bello il condannare, cioè quando 12 II, II | sentimento non solo onesto, ma bello, ma essenziale; sentimento 13 II, VI | Comparve con un vestito troppo bello per una ricca sposa, e credeva 14 II, VIII | Buon giorno Biondino bello!» «Bravo, Nibbione, mi consolo 15 III, IV | essa, è un fenomeno tanto bello e tanto raro, che beato 16 III, IV | ha un animo ineducato al bello morale, avverso al decente, 17 IV, VII | consiglia, è più nobile e più bello di qualunque esaltazione I promessi sposi Capitolo
18 I | stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso 19 II | col suo pugnale del manico bello, nel taschino de' calzoni, 20 VII | godo. Sapete che sarà un bello spettacolo vedervi tutto 21 VIII | porta, e la sospinse bel bello. La porta di fatto s'aprì; 22 IX | interrogare affermativo: - bello eh? - Quando il principe, 23 XI | dico dove, per non farmi bello della roba altrui: che qualcheduno 24 XIV | lui medesimo, che è il più bello, ah! ah! pareva che gli 25 XV | tu, bestia, cosa c'è di bello? Sotto pena a qual si voglia 26 XV | ancora, poveretto! sul più bello, quando due forti scosse 27 XVII | cielo di Lombardia, così bello quand'è bello, così splendido, 28 XVII | Lombardia, così bello quand'è bello, così splendido, così in 29 XXI | allegria c'è? cos'hanno di bello tutti costoro?" Saltò fuori 30 XXII | perpetua, non solamente bello in sé, ma in molte parti 31 XXII | passione per il buono e per il bello, con tanto candor d'animo, 32 XXXI | carico così bravamente. E fu bello lo stesso averlo accettato, 33 XXXI | invidiabile che invidiata; fu bello lo stesso esser loro offerto, 34 XXXIII | indosso altro che cenci. Bello, savio ed utile mestiere! 35 XXXVII | volerci del buono e del bello a levarne i piedi, non che 36 XXXVII | come sei conciato!~- Son bello eh?~- A dir la verità, potresti 37 XXXVIII | rosa, e due occhi l'uno più bello dell'altro, e che so io? 38 XXXVIII | profittarne anche loro.~Il bello era a sentirlo raccontare Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
39 1, avv, 24| questo, che l'arte aspira? Bello sforzo, in verità, bella 40 1, avv, 24| sentenza, che il vero solo è bello; giacché il verosimile ( 41 2, avv, 59| poema, che il passo più bello che si trovi nella Farsalia, Storia della colonna infame Capitolo
42 IV | appena finiti i sei. Ed è bello il vedere un uomo ricco, Tutte le poesie Ode, Verso
43 XVII, 42 | Il Savio è re, libero, bello e Giove”,~            44 XXII, 7 | Né rischio è bello senza nobil fine.~            45 XXVI, 106 | Oh beati! a lor più bello~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech