Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] provvedute 1 provveduti 2 provveduto 4 provvidenza 38 provvidenze 1 provvigione 8 provvigioni 8 | Frequenza [« »] 38 perdere 38 poeti 38 proseguì 38 provvidenza 38 pubblica 38 punta 38 rumore | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze provvidenza |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, VI | a quell'altezza, dove la provvidenza le arresta, e le rovina. 2 I, VI | egli tra sè, un filo che la provvidenza mi pone in mano. — Così 3 I, VI | il bandolo lo troverà la provvidenza».~La disputa, come era da 4 II, VIII | cielo, si abbandonò alla provvidenza; salutò umilmente il guardiano, 5 II, IX | disegno sapientissimo della Provvidenza regolatrice del mondo, che 6 II, X | risponde, si abbandonò alla sua provvidenza. Dopo forse due altre ore 7 III, I | vuole cooperatori della sua provvidenza misericordiosa».~Le parole 8 III, III | e l'animò ad ammirare la provvidenza che dopo d'averle dato tanti 9 III, VII | Eh! al pane ha pensato la Provvidenza», disse Fermo; e in aria 10 III, VIII | piaciuti».~«È stata una provvidenza vedete», disse il mercante « 11 IV, IX | morto!» sclamò egli: «Oh provvidenza! provvidenza! Ecco se Domeneddio 12 IV, IX | sclamò egli: «Oh provvidenza! provvidenza! Ecco se Domeneddio arriva 13 IV, IX | un gran benefizio della provvidenza; perché se colui avesse 14 IV, IX | fortuna — non osiamo dire la provvidenza — la fortuna che voleva I promessi sposi Capitolo
15 VI | pensava, - un filo che la provvidenza mi mette nelle mani. E in 16 VIII | e poi gli ho visti io: provvidenza che vi trovo qui tutti! 17 XIV | presto l'uno e l'altro. Alla provvidenza! - Ed entrò in un usciaccio, 18 XIV | ridendo, - ci ha pensato la provvidenza -. E tirato fuori il terzo 19 XIV | gridando: - ecco il pane della provvidenza!~All'esclamazione, molti 20 XVI | che se l'è meritato. È una provvidenza, vedete; era una cosa necessaria. 21 XVI | soglia, e, a guida della Provvidenza, s'incamminò dalla parte 22 XVII | sdraiarsi su quel letto che la Provvidenza gli aveva preparato, vi 23 XVII | m'abbandonerà. E poi, la Provvidenza m'ha aiutato finora; m'aiuterà 24 XVII | una preghiera?~- La c'è la Provvidenza! - disse Renzo; e, cacciata 25 XVII | mancavano sulla strada, la Provvidenza aveva tenuti in serbo proprio 26 XVII | farò?~- L'ho detto io della Provvidenza! - esclamò Renzo, stringendo 27 XVII | relazione. E fu veramente provvidenza; perché la roba e i quattrini 28 XXIV | ora una disposizione della Provvidenza, che avesse fatti andare 29 XXIV | figurando ugualmente che quella Provvidenza medesima, per compir l'opera, 30 XXV | s'era abbandonata alla Provvidenza. Cercava dunque di lasciar 31 XXVIII | meglio, e si sperasse nella Provvidenza.~Per riparar dunque alla 32 XXX | Sarà quel che vorrà la Provvidenza: il cielo ce la mandi buona.~ 33 XXXIV | alla meglio in cuor suo la Provvidenza, d'essere uscito d'un tal 34 XXXIV | un tratto speciale della Provvidenza, e per buon augurio del 35 XXXVI | gratitudine per lei, e per la Provvidenza; ma soltanto fin che potesse 36 XXXVIII | Vedete, figliuoli, se la Provvidenza arriva alla fine certa gente. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
37 1, avv, 6| umanità, della natura, della Provvidenza, o solamente un possibile Storia della colonna infame Capitolo
38 Intro | son due deliri: negar la Provvidenza, o accusarla. Ma quando,