Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nativa 2 nativi 1 nativo 6 nato 38 nato-in-casa 1 natura 80 natural 5 | Frequenza [« »] 38 lib. 38 mercante 38 monache 38 nato 38 nobile 38 ombra 38 padri | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze nato |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | solo dissapore che sia mai nato tra loroxiii. Muore Carlomanno: 2 3, 1 | parea che ad altro io fossi nato,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 1, 2 | nato a questo; e il maggior, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, III | scapestrato. Da questa foggia è nato un termine metaforico tuttavia 5 II, IV | questo frattempo vi fosse nato qualche pentimento, qualche 6 II, V | sangue: da questi fatti era nato un pervertimento quasi generale 7 II, VII | questa riconoscenza era nato nel suo cuore un affetto, 8 II, XI | e lode di disciplina». Nato coi più bei doni dell'animo, 9 III, III | l'avrebbe veduto un cieco nato), disse ad Agnese con un 10 IV, I | uomo d'origine italiana, ma nato francese; anzi aveva egli 11 IV, III | e tosto ricevuto: tale nato, cresciuto, e morto in un 12 IV, V | rilasciamento nei magistrati stessi, nato da una falsa fiducia che I promessi sposi Capitolo
13 I | n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone. Ma, 14 II | posso.~- Oggi non può! Cos'è nato?~- Prima di tutto, non mi 15 X | in questo tempo vi fosse nato qualche dubbio, qualche 16 X | Da quanto tempo le è nato codesto pensiero? - domandò 17 XVI | dopo essersi rinfrescato. Nato e cresciuto alla seconda 18 XVII | bel nome.~- Tant'è: chi è nato nel milanese, e vuol vivere 19 XXI | ripiego, e che gli fosse nato il bisogno di cercarne uno, 20 XXII | seguente.~Federigo Borromeo, nato nel 1564, fu degli uomini 21 XXIV | s'è perduto tempo; ed è nato quel che è nato.~- Il signor 22 XXIV | tempo; ed è nato quel che è nato.~- Il signor curato mi renderà 23 XXXIV | nuovo turbamento che gli era nato nell'animo. Quel nome della 24 XXXV | quello sguardo, se non a un nato dalle sue viscere, che, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
25 2, avv, 2(9)| cui aveva ucciso il figlio nato da una unione illegittima: 26 2, avv, 7 | gusto, che non era ancora nato. E si pensi un poco come 27 2, avv, 19 | artifizialmente ciò ch'era nato spontaneamente, ciò che 28 2, avv, 29 | storia. Quel solito giudizio, nato dal non riflettere che, Storia della colonna infame Capitolo
29 VI | diffesa di questo stato, nato da huomini che hanno fatto Tutte le poesie Ode, Verso
30 XII, 3 | Te, come piacque al ciel, nato a le grandi~ 31 XVII, 51 | Nato in capanna umil vorria la 32 XVIII, 150 | frondi, onde il gran frutto è nato~ 33 XXII, 52 | il dirvi: un pargoletto è nato!~ 34 XXVIII, 29 | Ecco ci è nato un Pargolo,~ 35 XXVIII, 57 | Oggi Egli è nato: ad Efrata,~ 36 XXVIII, 62 | Da cui promise è nato,~ 37 XXVIII, 107 | Chi nato sia non sanno;~ 38 XLI, 253 | Tu non sei nato~