Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] delirio 11 delirj 1 deliro 1 delitti 38 delitto 118 delizie 6 deliziôs 1 | Frequenza [« »] 38 contenta 38 credeva 38 croce 38 delitti 38 domandare 38 eppure 38 finito | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze delitti |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 II, IV| commessi ben altri errori anzi delitti, dopo sofferta ben altra 2 II, V| infiniti; la frequenza dei delitti ne aveva diminuito il ribrezzo 3 II, V| animosità, di crudeltà e di delitti fosse una condizione necessaria 4 II, VII| di tutti i fuggitivi per delitti quando fossero abili a commetterne 5 II, VII| di nuovi, appaltatore di delitti per professione. «La sua 6 II, IX| quando abbiamo raccontati i delitti, di non tacere il pentimento, 7 II, IX| danari, o impunità per altri delitti in mercede all'assassinio.~---------~ 8 II, XI| discussioni, odj, amicizie, delitti, giudizj, tutto era avventato 9 III, II| il Conte, carico già di delitti, e bandito capitalmente 10 III, VI| risoluzioni feroci, d'impedire delitti: sono del partito degli 11 III, VII| il delitto punito senza delitti, e la dignità del magistrato, 12 IV, IV| Contribuiva la facilità a credere delitti enormi, strani, intenzioni 13 IV, IV| che a forza di conceder delitti alle passioni loro eran 14 IV, V| voglia d'agire contra i delitti della giornata, e tanto I promessi sposi Capitolo
15 I | et ogni altra qualità di delitti, ai quali si rendono più 16 I | leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati, e particolareggiati, 17 II | provata di trovarsi senza delitti, all'orrore che aveva tante 18 XIX | assicurandosi a forza di delitti, teneva per niente i giudizi, 19 XX | ripugnanza provata ne' primi delitti, e vinta poi, e scomparsa 20 XXIII | costui è un appaltatore di delitti, un disperato, che tiene 21 XXIX | esecutori stipendiati di delitti, tanti compagni nel delitto, Storia della colonna infame Capitolo
22 II | emani il diritto di punire i delitti, qual sia il fine per cui 23 II | graduare la gravezza dei delitti, qual debba esser la proporzione 24 II | esser la proporzione tra i delitti e le pene, se un uomo possa 25 II | emani il diritto di punire i delitti", fosse necessaria per compilar 26 III | romano. Quel libriccino "Dei delitti e delle pene", che promosse, 27 III | allora ricevuta, che ne' delitti più atroci fosse lecito 28 III | necessari "non solo ne' delitti minori, ma anche ne' maggiori 29 III | concedere remissioni di delitti, grazie o salvocondotti; 30 IV | e di carcerati per altri delitti, messi in compagnia di quegl' 31 IV | d'animo avevan confessato delitti che poi, dopo la condanna, 32 IV | tormentavano per iscoprire i delitti degli altri. De' nuovi interessi 33 VI | al solito, se aveva altri delitti, e chi erano i suoi compagni 34 VI | fatto né questo, né altri delitti; et moro perché una volta 35 VII | di bocca la confession di delitti ch'eglino forse non avranno Tutte le poesie Ode, Verso
36 XIX, 737 | Tu sopravvivi a' tuoi delitti? un Bruto~ 37 XIX, 808 | Il volgo, che i delitti e la nefanda~ 38 XXIX, 55 | 55 E al maggior dei delitti gl'incita~