Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] crocchiante 1 crocchio 19 crocchj 15 croce 38 croci 4 crociata 2 crociate 1 | Frequenza [« »] 38 chiedere 38 contenta 38 credeva 38 croce 38 delitti 38 domandare 38 eppure | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze croce |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 II, X| mani tagliando l'aria in croce. Oh! come saltano: sembrano 2 III, IV| Ersilia continuò a guardare la croce del Cardinale, la porpora, 3 III, V| era una colonna con una croce, e si chiamava la croce 4 III, V| croce, e si chiamava la croce di San Dionigi. Delle fabbriche 5 III, V| trasecolato, e passando presso la croce per attraversare il corso 6 III, V| pareri.~Passato dinanzi alla croce, si portò egli sulla sinistra 7 III, VII| quei pani raccolti sotto la croce di San Dionigi.~«Va bene», 8 III, VIII| duomo in processione, a croce alzata, e vestiti pontificalmente, 9 IV, IV| Bottonuto, dove allora era una croce, e quindi con un giro interno, 10 IV, VI| desolazione; molte segnate d'una croce rozzamente tirata col carbone: 11 IV, VIII| teneva con la destra una croce posata al suolo che gli 12 IV, VIII| il frate s'alzò, prese la croce ad ambe mani, e l'inalberò; 13 IV, VIII| dinanzi a sè quell'alta croce pesante, scese gli scaglioni I promessi sposi Capitolo
14 XI | una colonna, con sopra una croce, detta di san Dionigi: a 15 XIV | que' pani raccolti sotto la croce di san Dionigi, l'alzò per 16 XVI | giorno avanti, appiè della croce di san Dionigi; pagò il 17 XVI | può cantare e portar la croce. Fu in un batter d'occhio, 18 XVI | duomo, in processione, a croce alzata, in abito corale; 19 XVII | di più ci mise il dito in croce, accompagnando quel gesto 20 XIX | qualche cosa. Mise le mani in croce sul petto, in segno d'ubbidienza, 21 XX | carrozza, mise le braccia in croce sul petto, e pregò qualche 22 XXV | le teste, un pezzo della croce portata dal cappellano che 23 XXX | da esser messo anche in croce, perché m'è stata spogliata 24 XXXII | ec. raccolte da D. Pio la Croce, Milano, 1730. È tratta 25 XXXII | posando la cassa accanto alla croce che in ognuno era stata 26 XXXIV | era una colonna, con una croce detta la croce di sant'Eusebio. 27 XXXIV | con una croce detta la croce di sant'Eusebio. E per quanto 28 XXXIV | vedeva altro che quella croce. Arrivato al crocicchio 29 XXXIV | aveva trovati vicino alla croce, nell'altra sua entrata 30 XXXIV | Nuova. (C'era allora una croce nel mezzo, e, dirimpetto 31 XXXIV | peste; altri segnati d'una croce fatta col carbone, per indizio 32 XXXV | quella, fare un segno di croce sulla scodella che teneva 33 XXXVI | udienza un gran segno di croce, s'alzò.~Noi abbiam potuto 34 XXXVI | frate prese poi una gran croce ch'era appoggiata a un pilastro, 35 XXXVI | con quella lunga e pesante croce alzata; pallido e scarno 36 XXXVIII | poggetto artificiale, con una croce in cima; il quale non è Tutte le poesie Ode, Verso
37 XVIII, 134 | Croce donar di Pirra i ciechi 38 XXIX, 90 | Un tal Figlio morir sulla croce,~