Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cappelletti 3 cappelli 3 cappellinajo 1 cappello 38 capperi 1 cappone 3 capponi 8 | Frequenza [« »] 38 attentamente 38 bastava 38 bellezza 38 cappello 38 chiedere 38 contenta 38 credeva | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze cappello |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, II | piume di vario colore al cappello, col suo coltello dal bel 2 I, III | tavolo con le mani nel suo cappello.~«Vorrei sapere da lei che 3 I, IV | facendogli umilmente di cappello, senza dirgli nulla, perché 4 I, V | il berretto piumato col cappello pastorale di paglia.~Quando 5 I, VIII | passeggio: la mia spada; il cappello; il pugnale di gala». Il 6 I, VIII | sulle spalle, si coperse col cappello a grandi piume, e colla 7 III, II | spalancata, si trasse il suo cappello piumato, e inchinò la fronte 8 III, II | trasse pure il suo gran cappello senza piume, s'inchinò, 9 III, VII | bisogna che gli faccia di cappello, e che metta la testa fino 10 III, VII | capo. — Qui staccò pure il cappello, e lo pose in capo. — Va 11 III, IX | pochetto al pingue, portava un cappello ornato di molte ricche piume, 12 III, IX | che un torso: sotto a quel cappello si stendevano due folti I promessi sposi Capitolo
13 I | terra con la punta del suo cappello, quelle poche volte che 14 II | penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico 15 III | una mano nel cocuzzolo del cappello, che faceva girar con l' 16 VII | La spada, la cappa, il cappello: subito.~Il servitore partì, 17 VII | si buttò sulle spalle; il cappello a gran penne, che mise e 18 VIII | sotto il braccio, come un cappello di gala, e giù balzelloni 19 XI | immagine sul muro, si levava il cappello, e si fermava un momento 20 XII | grembiule, un fazzoletto, il cappello, per ricever quella grazia 21 XV | staccò da un cavicchio il cappello e la cappa, prese un randello 22 XV | farsetto, e prendeva il cappello, il notaio fece cenno a 23 XXII | mise ad armacollo; prese il cappello, uscì di camera; e andò 24 XXII | levandosi rispettosamente il cappello. Arrivato al paese, trovò 25 XXIII | della chiesa, si levò il cappello, e chinò quella fronte tanto 26 XXIII | Abbondio si levò anche lui il cappello, si chinò, si raccomandò 27 XXIX | prendere il breviario e il cappello; e andiamo.~Don Abbondio 28 XXIX | breviario sotto il braccio, col cappello in capo, e col suo bordone 29 XXX | Abbondio, e insieme si levò il cappello in fretta, e fece un profondo 30 XXXIV | poco distante, si levò il cappello, da quel montanaro rispettoso 31 XXXIV | giovine anche lui; rimise il cappello in testa, e, avendo tutt' 32 XXXIV | mano, nel cocuzzolo del cappello, per fargli il tiro, se 33 XXXIV | scellerata porcheria nel cappello. Ma lì da solo a solo, mi 34 XXXIV | gli fu vicino, si levò il cappello, e gli accennò che desiderava 35 XXXVII | specchio, con la tesa del cappello floscia e cascante, e i 36 XXXVII | intanto s'era levato il cappello, e, dopo averlo scosso due Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
37 2, avv, 74| sopra di questa un gran cappello a gran penne, e le penne Storia della colonna infame Capitolo
38 I | con una cappa nera, e il cappello sugli occhi, e una carta