Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] belle 44 belles 1 belletta 1 bellezza 38 bellezze 4 belli 8 bellici 1 | Frequenza [« »] 38 arrivò 38 attentamente 38 bastava 38 bellezza 38 cappello 38 chiedere 38 contenta | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze bellezza |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In1 | impressioni di verità, di bellezza, di benevolenza che uno 2 I, II | quotidiano di una modesta bellezza, la quale era allora accresciuta 3 I, II | gioconde e liete non turba la bellezza, ma l'accresce, e le dà 4 I, VIII | affacciandosi ad esso perde ogni bellezza, e porta un rancore non 5 II, I | aspetto della Signora, d'una bellezza sbattuta, sfiorita alquanto, 6 II, I | una certa grazia che la bellezza, la giovinezza, e la purità 7 II, I | quasi faceva scomparire ogni bellezza, o almeno la alterava di 8 II, II | qualunque monastero. Della bellezza né egli, né la madre, né 9 II, II | difetto, giacché del resto, bellezza, grazia, ricchezza, nobiltà, 10 II, IV | amor proprio, ed era la sua bellezza: ma quali consolazioni, 11 II, IV | non vi pensò più; ma la bellezza era per Geltrude un rodimento 12 II, XI | staccatezza sono verità, bellezza, e le prescelse: posto sotto 13 II, XI | e l'effetto. Veduta la bellezza, l'utilità, e la possibilità 14 III, I | suo volto quel genere di bellezza che al suono di questo nome 15 III, I | Federigo a quella antica bellezza, una per così dire bellezza 16 III, I | bellezza, una per così dire bellezza senile, la quale spiccava 17 III, I | quale era egli nella sua, la bellezza del consorzio umano oltrepasserebbe 18 III, IV | benedizioni. Tanta è la bellezza della giustizia: per tarda 19 IV, V | passaggio, spariva tutta la bellezza di quello spettacolo: erano 20 IV, VI | trascorsa; e vi traspariva una bellezza velata ed offuscata da un 21 IV, VI | ma non iscomposta; quella bellezza molle e delicata ad un tempo, I promessi sposi Capitolo
22 II | quotidiano d'una modesta bellezza, rilevata allora e accresciuta 23 II | spose, e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere particolare. 24 IX | vista un'impressione di bellezza, ma d'una bellezza sbattuta, 25 IX | impressione di bellezza, ma d'una bellezza sbattuta, sfiorita e, direi 26 X | insieme e piangeva la sua bellezza, deplorava una gioventù 27 XXIII | più propriamente si chiama bellezza; l'abitudine de' pensieri 28 XXIII | sostituita una, direi quasi, bellezza senile, che spiccava ancor 29 XXXIV | trascorsa; e vi traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non 30 XXXIV | languor mortale: quella bellezza molle a un tempo e maestosa, 31 XXXVIII | certa aspettativa della sua bellezza. Ora sapete come è l'aspettativa: Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
32 1, avv, 44 | cagione ben potente, poiché la bellezza sempre sentita, e l'autorità 33 2, avv, 22(26)| difficoltà con la parola, e dare bellezza ad angusti argomenti, - 34 2, avv, 32(29)| Infatti, meno qualche bellezza accidentale, che Fauriel Tutte le poesie Ode, Verso
35 XI, 1 | Nove fanciulle d'immortal bellezza,~ 36 XIV, 2 | Di tua casta bellezza innamorarmi~ 37 XIV, 71 | Bellezza innebriato e del gentile~ 38 XV, 103 | E sospiri e bellezza, egli m'ottenne!~