Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vero 322
verona 19
verosimiglianza 10
verosimile 37
verosimili 15
verrà 43
verrai 5
Frequenza    [«  »]
37 sieno
37 trovo
37 usciva
37 verosimile
37 videro
37 voltò
36 accade
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

verosimile
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | alcuna idea teorica del verosimile dell’arte definito da alcuni Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 II, V | di più profondo, di più verosimile che non appaja nelle massime Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, avv, 10 | altro genere, che si al verosimile, e quindi, che la forma 4 1, avv, 24 | solo è bello; giacché il verosimile (materia dell'arte) manifestato 5 1, avv, 24 | manifestato e appreso come verosimile, è un vero, diverso bensì, 6 1, avv, 24 | scultore, cessi d'essere un bel verosimile: e quando la statua materiale, 7 1, avv, 24 | cognizione accidentale di quel verosimile, non, certamente, la sua 8 1, avv, 25 | con piacere, tanto al puro verosimile, quanto al vero positivo: 9 1, avv, 33 | osservare che, anche del verosimile la storia si può qualche 10 1, avv, 33 | ragione semplicissima che quel verosimile non entra a farne parte. 11 1, avv, 33 | storia, quando ricorre al verosimile, non fa altro che secondare 12 1, avv, 33 | positivo raccontato e il verosimile proposto, è appunto una 13 1, avv, 37 | quindi l'ingrandirlo con del verosimile, non è altro, in quanto 14 2, avv, 6 | quale avesse a litigare. Il verosimile, cessando di parer vero, 15 2, avv, 7 | contemplazione del mero verosimile. Quindi quell'ingrossarsi, 16 2, avv, 17 | propria della storia, e pare verosimile che abbiano cessato presto 17 2, avv, 30 | come una forma speciale di verosimile; ma era un pezzo che la 18 2, avv, 61 | a trovare una regola del verosimile, come la trova nel corso 19 2, avv, 63 | così, immediata, che il verosimile. I discorsi che lo Shakespeare, 20 2, avv, 64 | meri istrumenti dell'azione verosimile, e come tali le prende lo 21 2, avv, 64 | dello spettatore nel mero verosimile; quanto più gli rende presente 22 2, avv, 64 | ordinata e subordinata al verosimile, quella che ne possa disturbar 23 2, avv, 64 | storica, indipendente dal verosimile, e dalla quale il verosimile 24 2, avv, 64 | verosimile, e dalla quale il verosimile deve dipendere; la realtà 25 2, avv, 74 | Augusto del poeta, l'Augusto verosimile, senza darsi tanto pensiero 26 2, avv, 75(38)| ripetutamente, che l'universale, il verosimile è la materia propria della 27 2, avv, 75(38)| misura e per criterio del verosimile, la realtà materiale dello 28 2, avv, 75(38)| che una veduta, per esser verosimile, non deve rappresentare 29 2, avv, 75(38)| svolgersi delle cose, secondo il verosimile o il necessario, si passi 30 2, avv, 75(38)| che una tragedia (azione verosimile) possa esser rappresentata, 31 2, avv, 80 | discorsi tutto è meramente verosimile. Poetica però, intendiamoci, 32 2, avv, 80 | poesia che può uscire dal verosimile di fatti e di costumi privati 33 2, avv, 81 | poetico, perché meramente verosimile. E l'intento e lo studio 34 2, avv, 81 | e tutta l'azione, tanto verosimile relativamente al tempo in 35 2, avv, 82 | quel tempo sarebbe parso verosimile. Un tale effetto sarebbe 36 2, avv, 82 | diretto tra il vero e il verosimile; e è senza dubbio un gran Storia della colonna infame Capitolo
37 III | a un di presso. "È assai verosimile", dice il Verri, "che nel


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech