Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
persuasero 1
persuasi 13
persuasion 2
persuasione 37
persuasioni 2
persuasissimo 1
persuaso 20
Frequenza    [«  »]
37 miglior
37 minacce
37 osservare
37 persuasione
37 portare
37 preghiera
37 realtà
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

persuasione
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 II, IV | apparenza della più ferma persuasione; e l'indugio ch'ella aveva 2 II, IV | in quello; e partì con la persuasione di non aver mai trovata 3 II, VI | comincia un discorso con una persuasione viva ed intima, «le ingiurie 4 II, IX | convincimento profondo della persuasione della virtù; e così pur 5 II, IX | monastero, e parte colla persuasione, parte colle minacce astrinse 6 II, XI | nell'ingegno dei lettori una persuasione ragionata di chi scriveva, 7 III, II | Ma egli aveva sentito con persuasione (e probabilmente fu questo 8 III, III | uno che aveva mezzi di persuasione, di forza, di autorità, 9 III, III | prima relazione riceve una persuasione, e la dimostra, quando poi 10 III, VI | mattino vegnente con una persuasione piena e fervida che si faceva 11 III, VI | sue idee antecedenti, la persuasione universale gli davano l' 12 III, VI | universale gli davano l'intima persuasione che un gran disegno di affamare 13 III, VIII | guardie, e aggiungendo la persuasione alla forza, cercassero di 14 III, VIII | di condurre Fermo con la persuasione. Gli diede quindi la lettera, 15 IV, III | troviamo in ogni tempo una persuasione generale, quasi unanime 16 IV, III | dopo cento o dugent'anni di persuasione e di consenso in una opinione 17 IV, IV | nascere dei sospetti che nella persuasione divenivano fatti, e davano 18 IV, IV | egli non partecipava alla persuasione comune. D'altronde è ovvia 19 IV, IV | cercare di prevenire la persuasione, e sopra tutto guardarsi 20 IV, IV | che dovessero portare la persuasione; ma talvolta la ragionevolezza, 21 IV, IV | ottenere con esse una utile persuasione; avuto o disperato questo I promessi sposi Capitolo
22 X | ristringerne il senso; ma la persuasione del principe pareva così 23 X | suo obbligo, che per la persuasione che ce ne fosse bisogno, 24 XII | Ogni discorso accresceva la persuasione e la passione degli uditori, 25 XIII | riscaldamento di passione, o per una persuasione fanatica, o per un disegno 26 XXII | dissimulare che tenne con ferma persuasione, e sostenne in pratica, 27 XXV | aveva confermata quella persuasione. Non che, in fondo, come 28 XXXI | tornarono, con la trista persuasione che non sarebbero bastate 29 XXXII | solenne, tremendo. Con una tal persuasione che ci fossero untori, se 30 XXXII | per tutti i gradi della persuasione; ed è difficile che tutti Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
31 2, avv, 34| come li chiamavano, una persuasione che la vera e unica perfezione 32 2, avv, 83| maravigliarsi che, durando la persuasione che la storia e l'invenzione Storia della colonna infame Capitolo
33 Intro | che essi, con la più ferma persuasione dell'efficacia dell'unzioni, 34 I | processo.~Al veder questa ferma persuasione, questa pazza paura d'un 35 III | operare, fin dove l'ingiusta persuasione possa condurre; e se la 36 V | irritazione, allo spavento, alla persuasione prodotta da quello: e quanto 37 VII | muta, è il veder che la persuasione del Muratori non era così


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech