Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poemetti 2
poemetto 1
poemi 14
poesia 36
poesie 2
poésie 2
poet 6
Frequenza    [«  »]
36 nata
36 ottenere
36 particolari
36 poesia
36 reali
36 relazioni
36 rendere
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

poesia
                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | recenti contengono sulla poesia drammatica idee così nuove 2 , pre | piccoli interessi della poesia, essi dicono a chi la esercita: 3 , pre | caso, chi vuol cavare dalla poesia ciò che essa può dare, dovrebbe 4 , pre | che sciolta; ed è: se la poesia drammatica sia utile o dannosa. 5 , pre | e che in conseguenza la poesia drammatica sia una di quelle 6 , pre | hanno dedotta contro la poesia drammatica in generale. Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 II, XI | abbia cominciato dalla poesia, e sia venuto nella poesia 8 II, XI | poesia, e sia venuto nella poesia dallo studio ripreso dei 9 III, III | appartengono esclusivamente alla poesia, ma saremo scusati da coloro, 10 IV, I | di consiglio; perché la poesia ha sempre avuto questo nobile Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, avv, 24 | di peso dagli spazi della poesia nel campo della storia. 12 2, avv, 18 | volendo pure farla ridiventar poesia, non trovò da far altro 13 2, avv, 21 | faccia valer bene), che la poesia vuole esprimere anche dell' 14 2, avv, 22 | Avere accennato ciò che la poesia vuole, è avere accennato 15 2, avv, 34 | al tempo del Trissino, la poesia italiana avesse presa, e 16 2, avv, 34 | Pareva di vedere nella nova poesia tanti vacui, quante erano 17 2, avv, 34 | quasi un dovere della nova poesia; e ottenne perciò il titolo 18 2, avv, 42 | con gli storici, quando la poesia conservava ancora tanta 19 2, avv, 63 | Nella tragedia è sempre la poesia che parla; la storia se 20 2, avv, 63(35)| come si possa trovar la poesia un'arte efficace e potente, 21 2, avv, 63(35)| esclusivamente proprio della poesia, quando la poesia s'è fatta 22 2, avv, 63(35)| della poesia, quando la poesia s'è fatta storica. La storia 23 2, avv, 72 | operazione propria della poesia. E a un bisogno l'attesterebbe 24 2, avv, 72(37)| tornar che fa sempre sulla poesia d'argomenti greci, è un 25 2, avv, 72(37)| de' principali generi di poesia, e de' principali poeti ( 26 2, avv, 74 | attori, ministri nati della poesia, e costringerli a prender 27 2, avv, 75(38)| la materia propria della poesia, opponendola alla storia, 28 2, avv, 75(38)| quali de' gran poeti, che la poesia è poesia, che è un'arte, 29 2, avv, 75(38)| gran poeti, che la poesia è poesia, che è un'arte, e che, per 30 2, avv, 75(38)| tratta, né in pittura, né in poesia, di dare ad intendere (stolta 31 2, avv, 76 | contradittoria, il volere che la poesia, per essere efficace, non 32 2, avv, 80 | intendiamoci, di quella povera poesia che può uscire dal verosimile 33 2, avv, 82 | storico con tutte le specie di poesia che inventano sopra un tempo Tutte le poesie Ode, Verso
34 XIX, 207(7) | Il furente. In Poesia talvolta vale ispirato, 35 XIX, 748 | Tu la cadente poesia rinfranca,~            36 XX, 22 | L'itala Poesia, bella, aspettata,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech