Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] particolar 1 particolare 88 particolareggiati 1 particolari 36 particolarità 9 particolarizzata 1 particolarizzate 1 | Frequenza [« »] 36 nascosto 36 nata 36 ottenere 36 particolari 36 poesia 36 reali 36 relazioni | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze particolari |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In2 | ogni altra lingua, ha segni particolari, e ancor più frasi che esprimono 2 In2 | vocaboli e di queste frasi particolari dà ad ogni dialetto un carattere, 3 In2 | certo che v'ha molte lingue particolari a diverse parti d'Italia, 4 I, VI | picciole società, e farsi leggi particolari, per lo più invece di approfittare 5 II, I | società separate con vincoli particolari dalla società universale 6 II, II | Geltrude. Noi ommettiamo i particolari di questo sciaurato affare, 7 II, III | raccontare lunghissimamente dei particolari nojosi che noi ommettiamo, 8 II, V | manoscritto, segue qui con lunghi particolari il progresso dei falli di 9 II, V | noi saltiamo tutti questi particolari, e diremo soltanto ciò che 10 II, VI | volendo sapere tutti i particolari della persecuzione di Don 11 II, IX | fu raccontato con mille particolari; si riferirono di lei mille 12 II, XI | il complesso e i minimi particolari con quella unità di attenzione 13 II, XI | per inedia; e tutti questi particolari erano meditati da lui, perché 14 II, XI | tutta intera nei minimi suoi particolari. Così amava egli oltre ogni 15 IV, IV | ponevano contribuzioni particolari ai più facoltosi, aumentavano I promessi sposi Capitolo
16 VI | tradizioni, e i più minuti particolari. In faccia al signore, il 17 IX | attente alle loro occupazioni particolari, parte non s'accorgevan 18 X | comune, con sue ragioni particolari: se ne aveva, certo, ragioni 19 X | Rodrigo, e entrava in certi particolari, con una intrepidezza, che 20 XI | gli diede poi più ampie e particolari istruzioni. Il Griso prese 21 XII | milanese: le circostanze particolari di cui ora parliamo, erano 22 XIII | in massa, ne faceva certi particolari di ringraziamento, con un 23 XIV | raccontava con enfasi i casi particolari che aveva visti; chi raccontava 24 XV | dispiace di dover dlscendere a particolari indegni della gravità storica; 25 XVIII | grande, una serie infinita di particolari, che andavano crescendo 26 XIX | poi si divise in colloqui particolari; e lui allora continuò a 27 XXIV | saprebbe nulla, almeno de' particolari; giacché il Ripamonti e 28 XXV | po' collerico. Ma, a più particolari e precise domande, dovette 29 XXXI | generale, senza disegno ne' particolari: carattere, del resto, de' 30 XXXI | il mettere insieme questi particolari, in parte poco noti, in Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
31 1, avv, 4 | opinioni, sia generali, sia particolari a questa o a quella classe 32 1, avv, 35| conseguenza, avere delle sue leggi particolari, ordinate a quell'intento. 33 2, avv, 7 | e con la bona misura, i particolari che non potevano più esser 34 2, avv, 76| sono i poeti che, quando i particolari mancano nelle storie propriamente Storia della colonna infame Capitolo
35 Intro | cagioni non furon pur troppo particolari a un'epoca; né fu soltanto 36 II | prescriveva o insegnava ne' vari particolari, ce ne dovrem servire come