Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nassau 1
nastri 2
nastro 5
nata 36
natal 3
natale 8
natali 2
Frequenza    [«  »]
36 ludovico
36 mancava
36 nascosto
36 nata
36 ottenere
36 particolari
36 poesia
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

nata
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 4, 1 | A questa età, nata in tal loco, e tanto~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | esse. L’unità di luogo è nata dal fatto che la più parte 3 ns | Nicolò Piccinino.14 Essendo nata discordia tra di loro, il Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, I | trepidazione nell'eseguire le gride nata da queste cause, e la sicurezza 5 II, II | domandato ragione. Una figlia nata in tali circostanze, e destinata 6 II, II | che manifestavano un'anima nata a governare qualunque monastero. 7 II, VII | di Don Rodrigo per Lucia, nata per ozio, irritata e cresciuta 8 III, I | la storia! Questa donna è nata per la mia disperazione. ~« 9 III, II | avevano modificata.~Era costei nata (come dice il volgo di Lombardia) 10 III, V | sia soltanto una apparenza nata da combinazioni perfide 11 III, V | orrenda nelle conseguenze, e nata da certi pettegolezzi, dei 12 III, VI | approfittando di quella confusione nata nella confusione si allontanò, 13 III, IX | il progresso: come era nata nell'Assiria, e ci doveva 14 IV, IV | gratuita capricciosa: facilità nata in parte da una esperienza 15 IV, IV | creduta in Milano dov'era nata, ma si diffuse per tutta 16 IV, VII | di quegli orrori; ma era nata da principii, quanto lontani! 17 IV, IX | una certa aria di allegria nata se non dalla abbondanza, I promessi sposi Capitolo
18 Intro | riflessione dubitativa, nata nel travaglio del decifrare 19 XII | sempre (o almeno è sempre nata finora; e se ancora, dopo 20 XIII | profittò della confusione nata nella confusione; e, quatto 21 XX | vecchia donna.~Era costei nata in quello stesso castello, 22 XXIII | vescovo, che a un tal uomo sia nata la volontà di venirlo a 23 XXIII | patito: la compatisco; ma è nata per la mia rovina... Almeno 24 XXV | loro e i loro ospiti era nata subito una grand'amicizia: 25 XXXII | indifferenza per gli altri, nata dal continuo temer per sé, 26 XXXIII | varia e fitta generazione, nata e cresciuta senza l'aiuto 27 XXXVI | nuova e particolare fiducia, nata, cred'io, dalla tenerezza 28 XXXVI | moltitudine, era presto nata un'intrinsichezza, un'affezione, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
29 1, avv, 42 | Ora, come è nata una tale differenza? Di 30 2, avv, 19 | letteraria e artifiziale, nata (e come sarebbe potuta nascere 31 2, avv, 46 | interamente». Dunque la cosa è nata da tutt'altra cagione. E 32 2, avv, 46 | ingannarmi, ma deve esser nata da questo, che, avendo il 33 2, avv, 49(32)| acer, / iura neget sibi nata, nihil non arroget armis. / 34 2, avv, 52 | questione non era ancora nata, né forse si poteva prevedere. Tutte le poesie Ode, Verso
35 XIX, 667 | E al regno agogni, nata ad esser schiava,~                        36 XIX, 751 | al pensier presta, o Diva nata~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech