Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lucrosa 1 luculentamente 1 ludibrio 3 ludovico 36 ludoviga 1 lue 1 luglio 8 | Frequenza [« »] 36 gusto 36 iv 36 libero 36 ludovico 36 mancava 36 nascosto 36 nata | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze ludovico |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, IV| stirata di briglie.~Il signor Ludovico (così fu nominato dal suo 2 I, IV| di Cristoforo) il Signor Ludovico era figlio d'un ricco mercante 3 I, IV| lasciandolo ricco e giovanetto. Ludovico aveva contratte nella sua 4 I, IV| fosse dovuta, il signor Ludovico si trovava quasi forzato 5 I, IV| di violenze, di busse, Ludovico aveva dovuto mettere in 6 I, IV| aggiungeva la liberalità di Ludovico, il quale e per buon cuore 7 I, IV| che gli apparteneva. Vide Ludovico venir da lontano un signor 8 I, IV| Ora bisogna sapere che Ludovico aveva il suo lato destro 9 I, IV| guardando d'alto in basso Ludovico, gli disse con aria di comando: « 10 I, IV| A basso voi», rispose Ludovico: «la strada è mia».~«Coi 11 I, IV| andarono addosso a lui e a Ludovico. La gente si ritirava da 12 I, IV| fatto generale. Il signor Ludovico e il suo Cristoforo dovevano 13 I, IV| tanto più diseguale che Ludovico mirava piuttosto a scansare 14 I, IV| la vita dell'avversario. Ludovico aveva già toccata in un 15 I, IV| colla spada. A quella vista Ludovico scordato ogni ritegno cacciò 16 I, IV| si diedero alla fuga: e Ludovico rimase solo e ferito, e 17 I, IV| confusione; e il povero Ludovico, col compagno ucciso, e 18 I, IV| fatto freddo un birbone».~Ludovico non aveva mai prima d'allora 19 I, IV| pure l'impressione che Ludovico ricevette dal veder l'uomo 20 I, IV| e fattosi al letto dove Ludovico giaceva: «Consolatevi», 21 I, IV| rinvenire affatto il povero Ludovico, e gli risvegliò più vivamente 22 I, IV| infelice ch'egli aveva ucciso: Ludovico allora avrebbe volentieri 23 I, IV| e di contentezza.~Appena Ludovico potè riflettere più pacatamente, 24 I, IV| ai figli.~Gli ospiti di Ludovico erano impacciati assai. 25 I, IV| riuscirvi.~La risoluzione di Ludovico era il miglior ripiego per 26 I, IV| anche credere e dire che Ludovico si era indotto a ciò per 27 I, IV| parlò del pentimento di Ludovico (che era vero), e della 28 I, IV| avrebbero dovuto punire Ludovico, perché dopo la donazione 29 I, IV| diversi e più alti il nostro Ludovico; il quale non desiderava 30 I, IV| insoffribile del rimorso. Così Ludovico a trent'anni si avvolse, 31 I, IV| e ne prendeva un altro; Ludovico assunse quello di Cristoforo.~ 32 I, IV| clero stesso. Il signor Ludovico aveva fatto un tale uso 33 I, IV| Cristoforo tornava per un momento Ludovico, veniva ad un componimento. 34 IV, III| racconteremo di nuovo anche noi.~Ludovico Settala era generalmente 35 IV, IV| infermo di contagio quel Ludovico Settala che lo aveva da 36 IV, VI| giunse al Ponte al quale Ludovico il Moro diede il nome di