Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] liberi 23 liberiamocene 1 liberissima 1 libero 36 liberò 2 libertà 62 libertade 5 | Frequenza [« »] 36 fallo 36 gusto 36 iv 36 libero 36 ludovico 36 mancava 36 nascosto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze libero |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | le hanno esaminate con un libero giudizio, uno solo, ch’io Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | monti: ma spesso lascia un libero campo alla vista la quale 3 I, I | ad un birro, quegli era libero nelle sue operazioni, al 4 I, II | colla vostra professione, libero, industrioso, col tempo 5 I, III | vorrà farci la fede di stato libero? Non saremo pigliati come 6 I, III | orgoglio di farsi vedere libero da quei timori che il dottore 7 II, I | egli trascorse vent'anni libero da quelle passioni che avevano 8 II, II | suo proposito era insomma libero e ragionato. Queste formalità 9 II, VIII | Don Rodrigo il comodo d'un libero passaggio; e quando erano 10 II, IX | a casa, Egidio si sentì libero d'una grande incertezza, 11 III, V | sotto una volta, e lasciando libero il mezzo riusciva lungo 12 III, VII | braccio che gli rimaneva libero andava iscrivendo nell'aria 13 III, IX | imperizia il suo patrimonio libero; e sarebbe egli rimasto 14 IV, II | castello più che un letto libero; e fu dato, com'era giusto, 15 IV, III | attenzione, con uno sguardo più libero e più fermo, e con un certo 16 IV, VIII | come per cercare un più libero respiro, e per secondare I promessi sposi Capitolo
17 I | potente, di tutto un ceto, era libero nelle sue operazioni, e 18 III | vorrà farci la fede di stato libero? Un uomo come quello? Se 19 VI | cortile; e, visto il campo libero, chiamò fuori il buon frate, 20 VIII | adagio il paletto, per aver libero l'ingresso e la ritirata. 21 XIII | gente, e a tenere il passo libero all'ultima uscita. All'arrivar 22 XIV | opposta, lasciando il campo libero a' soldati, che lo presero, 23 XV | braccio che gli rimaneva libero, andava trinciando e iscrivendo 24 XVII | sentì il sangue scorrer libero e tepido per tutte le vene, 25 XXIII | là, per lasciare il passo libero: l'innominato fa segno che 26 XXV | parlargliene a lungo, in tempo più libero; e, prima di dargli ciò 27 XXX | destra e a sinistra, si trovò libero. Già quelli delle terre 28 XXXV | che tutti quelli che hanno libero l'accesso in quel luogo, 29 XXXVI | per cercare un respiro più libero.~Renzo, quando vide la capanna, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
30 2, avv, 20| potesse serbare tutto quel libero e sicuro andamento della Storia della colonna infame Capitolo
31 II | arbitrio non si deve intender libero e assoluto, ma legato dal Tutte le poesie Ode, Verso
32 II, 65 | 65 Libero egli è più del dover, per 33 XIV, 81 | Libero ei vola, e da le basse voglie~ 34 XVII, 42 | Il Savio è re, libero, bello e Giove”,~ 35 XXII, 78 | Quando libero e vero è il suo dimando;~ 36 XXIV, 16 | O fratelli su libero suol.~