Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] corrente 9 correnti 6 correr 18 correre 36 correrebber 1 correrebbero 1 corrergli 2 | Frequenza [« »] 36 anco 36 arriva 36 corda 36 correre 36 corsa 36 cortile 36 desiderava | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze correre |
Adelchi Atto, Scena
1 5, 5 | Correre, insegna contro insegna, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | Allora hanno cominciato a correre in un letto alquanto più 3 I, II | Così dicendo si mise a correre per un viottolo che conduceva 4 I, II | salto dal suo seggiolone per correre alla porta, Fermo vi balzò 5 I, VIII | non si muovere, di lasciar correre gli altri: gli uomini si 6 I, VIII | tramava; trovò il modo di correre al convento, informò il 7 II, V | stimolo ai tristi potenti per correre allegramente la loro via. 8 II, VII | averne bisogno. Povero Griso! Correre qua e là tutto il giorno, 9 II, IX | non avessi temuto di far correre tutto il monastero... e 10 III, V | mosse macchinalmente per correre da quella parte, e tosto 11 III, V | nome il lettore si lasci correre per la fantasia le immagini 12 III, VII | dappertutto: e si vedevano correre danari, i quali se avessero 13 III, VII | perché domattina, io debbo correre qua e là per mie faccende». « 14 III, VIII | sconosciuta, e si diede a correre, senza saper dove; ma quando 15 III, VIII | che potesse farlo senza correre rischio dalla parte di gabellieri, 16 III, IX | che non le dessero agio di correre con la mente a desiderj 17 IV, II | sarebbe stato lo stesso che correre in bocca al lupo: giacché 18 IV, VI | Alcuni cominciavano già a correre verso Fermo, urlando: «piglia, 19 IV, VII | però ristarsi ancora dal correre, il volto più torvo e più I promessi sposi Capitolo
20 II | tradimento. Avrebbe voluto correre alla casa di don Rodrigo, 21 VIII | non moversi, di lasciar correre gli altri: alcuni s'alzano, 22 VIII | forche e gli schioppi, per correre al rumore: altri stanno 23 VIII | gridò Perpetua, e volle correre.~- Cosa c'è? cosa c'è? - 24 XI | Griso poté, due ore dopo, correre al palazzotto, a riferire 25 XI | nome, il lettore si lasci correre alla fantasia l'immagini 26 XII | pane un prezzo che potesse correre; una cosa da poterci campar 27 XIV | tutto. Si vedevano anche correre berlinghe, reali e parpagliole, 28 XVI | benedette, che volevan sempre correre, mentre conveniva soltanto 29 XVII | come sapete: la voglia di correre, e quella di star nascosto: 30 XVII | vide l'acqua luccicare e correre. Alzando poi lo sguardo, 31 XX | perciò questo aveva lasciata correre così prontamente e risolutamente 32 XXI | ansiosamente il giorno, per correre a liberarla, a sentire dalla 33 XXIX | bocca in bocca; e insieme un correre, un fermarsi a vicenda, 34 XXXV | venire, un fermarsi, un correre, un chinarsi, un alzarsi, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
35 2, avv, 44| de' fatti storici, questo correre con la mente a ciò che possano Storia della colonna infame Capitolo
36 II | cavallo che si vuol lasciar correre a suo capriccio; gli si