Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poveraccio 2 povere 22 poverella 2 poverelli 35 poverello 1 poveretta 54 poverette 10 | Frequenza [« »] 35 novo 35 ordinario 35 pietro 35 poverelli 35 presentò 35 ribrezzo 35 risoluto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze poverelli |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I| superbi, oh calpestatori dei poverelli, oh tizzoni d'inferno!» « 2 I, III| da quella timidità che i poverelli illetterati provano in vicinanza 3 I, III| ripiego che viene in mente ai poverelli è quello di aver parere 4 I, III| scarso, fra Canziano, e i poverelli mancano di pane, quando 5 I, III| come siamo dunque fatti noi poverelli? che cosa pretendo io da 6 I, III| uno che ajuta veramente i poverelli». E qui raccontò il suo 7 I, IV| di quello che facessero i poverelli. Salutavano essi umilmente 8 I, V| prepotente, e per sollevare dei poverelli. Lasciate ch'io pensi un 9 I, V| che danno sempre torto ai poverelli, e che rimproverano una 10 I, VI| sua, e delle lagrime dei poverelli: pensi che Dio gli ha cari 11 I, VI| che ordinariamente anche i poverelli mostrano in quel momento: 12 I, VI| carestia aveva costretti i poverelli ad una sobrietà ancor più 13 II, VI| signori, sono tremende pei poverelli; ma se gli era pur destino 14 II, VI| sofferte, è il destino di noi poverelli; e quando egli si fosse 15 II, IX| erano molto differenti dai poverelli. Si presentò ella dunque 16 II, XI| diligentemente raccolte, e date ai poverelli; tutto era per lui benevolenza, 17 II, XI| sua casa, alle case dei poverelli, pensò anche di mandare 18 II, XI| sacerdoti, che raccogliessero i poverelli che mancanti di soccorso 19 III, I| beneficenze, che solleverà tanti poverelli, che si stenderà umile, 20 III, I| liberalità; a far sentire ai poverelli il bene che potevano cavare 21 III, I| le mani chiuse: quindi i poverelli dei paesi dov'egli arrivava 22 III, IV| forza per la giustizia: ma i poverelli, inesperti, ignari, sfidati, 23 III, IV| conseguenza? Voi chiudete a dei poverelli la via legittima per giungere 24 III, IV| sagrificio, di rassegnazione. I poverelli sanno, debbono pur troppo 25 III, IV| provveduta abbastanza: v'ha tanti poverelli che patiscono la fame: io 26 IV, I| destinato al soccorso dei poverelli, vinti dalla crescente misericordia, 27 IV, I| accostavano quei preti ai poverelli che giacevano abbandonati 28 IV, I| poco meno di dieci mila poverelli, d'ogni età, e d'ogni sesso, 29 IV, IV| finestre, alle porte dei poverelli per informarsi dei bisogni, I promessi sposi Capitolo
30 III | quanto si dipinge. A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, 31 III | quella suggezione che i poverelli illetterati provano in vicinanza 32 III | si trattasse di sollevar poverelli; e che sarebbe una gran 33 III | uno che aiuta veramente i poverelli! - E raccontò il suo abboccamento 34 VI | facile, e così dovuta a de' poverelli. Pensi che Dio ha sempre 35 VI | come gli è piaciuto; e noi poverelli non possiamo capir tutto.