Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mattin 2
mattina 67
mattinata 1
mattino 35
matto 9
mattone 2
mattoni 6
Frequenza    [«  »]
35 latino
35 leggere
35 lode
35 mattino
35 mette
35 nomi
35 notaio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mattino
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, II| e una partenza di buon mattino, senza lasciare nessuna 2 I, IV| PADRE GALDINO~ ~Era un bel mattino di novembre; la luce era 3 I, VIII| Don Rodrigo si svegliò al mattino susseguente, di tutte le 4 II, III| vecchia che venne di buon mattino a riscuoterla perché si 5 II, III| il dubbio barlume di un mattino tempestoso, quando un leggero 6 II, IV| il momento venne. Un bel mattino il Marchese annunziò a Geltrude 7 II, VI| tornò alla sua casa. Il mattino vegnente una suora mancò; 8 II, VI| nel suo paese, e un bel mattino, fece un fagottello, e finì 9 II, VII| e di fandonie. Quando il mattino rivelò la fuga di Lucia 10 II, VIII| CAPITOLO VIII ~ ~Il mattino vegnente, senza por tempo 11 II, VIII| Egidio si mosse di buon mattino, e verso il mezzogiorno 12 II, VIII| indomani ripartirebbe di buon mattino, e che appena giunto a casa, 13 III, II| di quel suo uscir solo al mattino in un giorno di tanto movimento 14 III, II| più tormentosi ancora. Al mattino la vecchia destandosi, aveva 15 III, II| avuta nella spedizione del mattino: perché egli non aveva ora 16 III, II| apparizione misteriosa del mattino, la ripartita e l'assenza 17 III, III| parlare in persona».~Al mattino seguente la fama si posò 18 III, III| altro luogo. Girando il mattino, s'erano avveduti che tirava 19 III, III| era venuto quivi di buon mattino con la folla, e dopo il 20 III, III| ordinò che l'indomani di buon mattino la sua lettiga andasse a 21 III, III| alzatosi al solito di buon mattino, attese il Cardinale alle 22 III, V| un padre Bonaventura, il mattino del giorno undici di novembre. 23 III, V| contorno, il quale andato quel mattino alla città per sue faccende, 24 III, VI| frasi, e si svegliarono il mattino vegnente con una persuasione 25 III, VII| facce, delle quali già al mattino ne aveva riconosciuta alcuna 26 III, VIII| popolo, le quali di buon mattino assistessero ai forni in 27 III, VIII| s'era pur bucinato che il mattino la pentola aveva cominciato 28 IV, I| commedie della vita reale. Al mattino lo sposo comparve in grande 29 IV, IV| e delirj.~Quand'ecco, il mattino del 17 maggio i primi che 30 IV, V| ora. Finalmente, presso al mattino s'addormentò. E tosto gli 31 IV, V| camminava Fermo in un bel mattino d'estate, per coste amene I promessi sposi Capitolo
32 XV | vi si portassero di buon mattino, a invigilare sulla distribuzione Tutte le poesie Ode, Verso
33 XIV, 78 | ragiona. E quando in sul mattino~            34 XV, 119 | a rosa sbucciante in sul mattino~            35 XLI, 16 | Vi sta dalle otto del mattino alle otto~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech