Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legger 3
leggera 2
leggeranno 1
leggere 35
leggerebbe 1
leggeremo 1
leggerezza 6
Frequenza    [«  »]
35 impossibile
35 labbro
35 latino
35 leggere
35 lode
35 mattino
35 mette
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

leggere
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | che chiunque si risolve a leggere un componimento misto d’ 2 ns | il Conte Verri; ma basta leggere il passo della sua Storia, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In1 | che più si dilettano di leggere storie private? dimodoché 4 In1 | maniera dotta e ingegnosa di leggere per cavillare lo scrittore, 5 In2 | studio nell'udire e nel leggere e ne ponga nel parlare. 6 I, III | segnando col dito, «sapete leggere?», dimandò. «Qualche cosa, 7 I, VI | del buon padre erano tanto leggere e indeterminate, che temevano 8 II, I | giovane prete si ponga a leggere questa storia: giacché non 9 II, I | che un prete non abbia da leggere: e ditemi un po' che vantaggio 10 II, I | in Europa uomo che sappia leggere e scrivere, il quale tosto 11 II, III | sopra da poi, s'accorse al leggere di quella lettera che la 12 II, XI | ricominciare il penoso mestiere del leggere. Noi tronchiamo dunque subitamente 13 III, VII | lo so, che ne ho sentito leggere una da un avvocato,... una 14 III, IX | naturale che ivi si cominci a leggere, dove i libri sono più chiari 15 III, IX | nostra eroina non sapeva leggere: ma Ghita pensava che le 16 III, IX | abbicì. Agnese si faceva leggere e interpretare le lettere, 17 III, IX | lettera è indiritta, se la fa leggere; capisce poco; il lettore 18 IV, III | non si tratta che di saper leggere. Ed ecco che due anni fa I promessi sposi Capitolo
19 III | fanno più paura. Sapete leggere, figliuolo?~- Un pochino, 20 III | sciorinata in aria, cominciò a leggere, borbottando a precipizio 21 VIII | Abbondio si dilettava di leggere un pochino ogni giorno; 22 IX | figura che vedrà chi vorrà leggere. Ma ciò che la circospezione 23 IX | interesse. Finito ch'ebbe di leggere, stette alquanto a pensare; 24 XVI | cantonate; e, chi sapeva leggere, la c'era proprio la meta. 25 XVIII | agl'inchini, si potrebbe leggere un amaro: l'hai ingoiata, 26 XXIV | contorni; un uomo che sapeva leggere, che aveva letto in fatti 27 XXVII | sapeva scrivere, e neppur leggere, nel senso esteso della 28 XXVII | che lo stampato lo sapeva leggere, mettendoci il suo tempo: 29 XXVII | a Maggianico, se la fece leggere e spiegare da quell'Alessio 30 XXIX | disse il sarto: - mi par di leggere la storia de' mori in Francia.~- 31 XXIX | anch'io mi diverto un po' a leggere. Cose non da par suo, libri 32 XXXVIII | che imparassero tutti a leggere e scrivere, dicendo che, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
33 1, avv, 41 | nessuno badava alla storia nel leggere quelle strane vicende d' 34 2, avv, 37(31)| guardando attentamente, uno può leggere quello che rimane, e cercar 35 2, avv, 85 | storici, e la stessa voglia di leggere quelli che sono già fatti?


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech