Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
latina 9
latine 6
latini 6
latino 35
latinorum 1
latinucci 2
latmio 1
Frequenza    [«  »]
35 ignoranza
35 impossibile
35 labbro
35 latino
35 leggere
35 lode
35 mattino
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

latino
                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 2, 2 | Un uom latino è giunto, e il tuo cospetto~ 2 2, 3 | Tu se' latino, e qui? tu nel mio campo,~ 3 2, 3 | abito, il volto ed il sermon latino.~ 4 2, 3 | Pensa, o Latino, e certa~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 In1 | pedantesco. Alcuni poi sono in latino e come pretendere che si 6 In1 | non imparano pur troppo il latino, e che le signore appunto 7 I, I | suggerire a lei che sa il latino!», rispose il bravo con 8 I, II | Ella sa che io non so il latino».~«Dunque se non sapete 9 I, II | quales sint...»~«Non voglio latino. Ma perché non le ha fatte 10 I, III | leggi vecchie, scritte in latino, nelle quali ci è sempre 11 I, VIII | Fra Fazio non sapeva il latino. Ma questa dimenticanza 12 II, IX | li troverà esposti in bel latino nella Storia patria del 13 III, II | traducendo quel poco dal bel latino di quello scrittore poco 14 IV, III | che cosa volesse dire quel latino.~«Le prime parole», rispose I promessi sposi Capitolo
15 I | suggerire a lei che sa di latino! - interruppe ancora il 16 II | ho detto che non voglio latino.~- Ma bisogna pur che vi 17 VIII | questo non intendeva il latino. Ma una tale dimenticanza 18 XIII | ufiziale non intendeva il latino.~A Pedro, nel passar tra 19 XIV | discorso qualche parola in latino, per fargli perdere il filo, 20 XIV | Ferrer... qualche parolina in latino... siés baraòs trapolorum... 21 XIX | Riferirò", dice, nel suo bel latino, da cui traduciamo come 22 XXXII | peste antecedente), dal latino monere; ma insieme dubita, 23 XXXVIII | campo con qualche parola in latino. Vedo che vuol essere un' 24 XXXVIII | disse Renzo, - parli pur latino quanto vuole; che non me 25 XXXVIII | nulla.~- Tu l'hai ancora col latino, tu: bene bene, t'accomoderò 26 XXXVIII | appunto certe paroline in latino, ti dirò: latino tu non 27 XXXVIII | paroline in latino, ti dirò: latino tu non ne vuoi: vattene 28 XXXVIII | riprese Renzo: - non è quel latino che mi fa paura: quello 29 XXXVIII | mi fa paura: quello è un latino sincero, sacrosanto, come 30 XXXVIII | sul libro. Parlo di quel latino birbone, fuor di chiesa, 31 XXXVIII | che tutto è finito; quel latino che andava cavando fuori, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
32 2, avv, 22(24)| Donato (IV sec.), grammatico latino, precettore di San Girolamo. 33 2, avv, 25(27)| Saturnalia di Macrobio, erudito latino del IV secolo d.C., suona 34 2, avv, 72(37)| trovare.~Anche il teatro latino ebbe tragedie storiche, Tutte le poesie Ode, Verso
35 XIX, 412 | Cedesti i fasci del valor Latino,~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech