Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] labbia 4 labbra 43 labbri 3 labbro 35 labeone 1 laberinto 1 labieno 1 | Frequenza [« »] 35 iddio 35 ignoranza 35 impossibile 35 labbro 35 latino 35 leggere 35 lode | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze labbro |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2| Una parola dal tuo labbro uscia!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2 2, 1| Dal tuo labbro real tosto smentita,~ 3 3, 6| Errato ha il labbro~ 4 3, 7| L'udran dal nostro labbro, e il ridiranno~ 5 4, 1| Questo labbro pudico osato avria~ 6 4, 2| Mai, dal tuo labbro rivelato.~ ~ ~AMRI (ponendo 7 4, 3| Giungere il vostro labbro. A voi diletta~ 8 5, 5| nemico ai ginocchi, e dal suo labbro~ 9 5, 5| Dal tuo labbro or l'aspetto. Ahi! già venduto~ 10 5, 5| Labbro un calice amaro; ei v'è Il conte di Carmagnola Atto, Scena
11 2, 6| Là, pendenti dal labbro materno~ 12 5, 1| farle obbliar però: sul labbro mio~ 13 5, 3| Dal labbro mio~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
14 I, II | diveniva più infocato, il labbro più tremante, e l'occhio 15 II, I | solenne è quella che sta sul labbro di colui che vuole sagrificare 16 II, VI | collera e con la minaccia sul labbro quell'ultimo giorno. Ma 17 III, II | battè due o tre volte un labbro contra l'altro, e sclamò: « 18 III, VIII | altro, che s'avanzava col labbro spenzolato, e con gli occhi 19 IV, IV | adducendo motivi, che da un tal labbro pare che dovessero portare 20 IV, IX | con dolore e con pianto il labbro da quella nuova amaritudine, I promessi sposi Capitolo
21 XV | bizzarro che si sente il labbro stretto tra le morse, e 22 XVI | con gli occhi fissi, e col labbro in fuori, non che insegnar 23 XXI | preghiera usciva dal suo labbro tremante, il cuore sentiva 24 XXIII | queste parole uscivan dal suo labbro, il volto, lo sguardo, ogni 25 XXXII | coi capelli ritti, e il labbro atteggiato di minaccia. Tutte le poesie Ode, Verso
26 VI, 4 | Stretto labbro e vermiglio: e bocca esile:~ ~ 27 XIII, 30 | 30 Non difficile il labbro. A me dappresso~ 28 XIII, 124 | Altro, e virtù per ogni labbro ad alta~ 29 XIII, 200 | 200 E sporto il labbro, amaramente il torse,~ 30 XVI, 130 | duro amante! Dal suo fero labbro~ 31 XIX, 654 | E il labbro si lambì gonfio e sanguigno.~ 32 XXII, 10 | Ogni compresso affetto al labbro è corso;~ 33 XXIII, 19 | in disparte, e posto al labbro il dito,~ 34 XXIV, 99 | Che da lunge, dal labbro d'altrui,~ 35 XXXIX, 111 | 110 E sul labbro morir la turgid'ira:~