Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ignorantaggine 1
ignorante 14
ignoranti 9
ignoranza 35
ignorar 1
ignorare 2
ignorate 2
Frequenza    [«  »]
35 formalità
35 genio
35 iddio
35 ignoranza
35 impossibile
35 labbro
35 latino
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ignoranza
                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 In2 | goffaggine prosuntuosa, d'ignoranza affermativa, quella continuità 2 II, II | grammaticalmente: dimodoché dalla ignoranza universale si può francamente 3 II, V | generali di perversità a cui l'ignoranza e la irriflessione di quei 4 II, VI | più ad una pura e santa ignoranza. Rispose dunque sopra Fermo, 5 II, VII | gride. Ma costoro, parte per ignoranza, parte per malizia non danno 6 II, X | gravezze insopportabili, dall'ignoranza, dalla specie di barbarie 7 II, XI | tempi di somma, universale ignoranza, e di falsa e volgare scienza 8 II, XI | trova in questo grado d'ignoranza possa produrre uomini per 9 III, V | precipitati, e baldanzosi della ignoranza, perché chi può fermare 10 III, V | alcuno rinfacci ostilmente l'ignoranza ad un popolo che non ha 11 III, V | col pensiero della loro ignoranza; anzi ne cavano argomento 12 III, V | nostra storia; nei quali l'ignoranza era tanto più generale, 13 IV, III | questa spensieratezza «dalla ignoranza e dalla sicurezza nei loro 14 IV, III | Era costui professore d'ignoranza, e dilettante d'enciclopedia; 15 IV, IV | artefici e le officine.~L'ignoranza e l'irriflessione portavano 16 IV, IV | irreligione, perché se l'ignoranza e la falsa scienza delle 17 IV, IV | nell'applicazione. Nessuna ignoranza avrebbe bastato a così orrendi I promessi sposi Capitolo
18 XII | necessariamente, in tempi di fame e d'ignoranza, esser detto l'autore de' 19 XXVI | non era, per tenerli nell'ignoranza, nell'oscurità, in cui l' 20 XXVIII | sempre proporzionata all'ignoranza comune di chi la sente e 21 XXXI | indicati. Tutt'e due, "o per ignoranza o per altro, si lasciorno 22 XXXII | gran parte la credulità, l'ignoranza, la paura, il desiderio 23 XXXIV | potevan esser unte. Così l'ignoranza, coraggiosa e guardinga Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
24 1, avv, 24 | dovesse dipendere da un'ignoranza accidentale! giacché, se 25 2, avv, 32(29)| di trovar nelle menti un'ignoranza speciale, per esser creduto. Storia della colonna infame Capitolo
26 Intro | prendendo per cagioni di esso l'ignoranza de' tempi e la barbarie 27 Intro | un utile insegnamento. L'ignoranza in fisica può produrre degl' 28 Intro | tristo assunto) togliere all'ignoranza e alla tortura la parte 29 Intro | che, accecata, non dall'ignoranza, ma dalla malignità e dal 30 Intro | volerlo sapere, fu per quell'ignoranza che l'uomo assume e perde 31 I | giudici, non basta certo l'ignoranza de' tempi. Avevano per un 32 II | cerchino d'associar l'idea dell'ignoranza. E per la ragion contraria, 33 IV | barbarie delle leggi? era ignoranza? era superstizione? O era 34 IV | reo.~Non poteva esser l'ignoranza quella che faceva loro vedere Tutte le poesie Ode, Verso
35 XIX, 358 | in catene, e in trono l'Ignoranza.~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech