Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] facinorosa 1 facinorosi 6 facinoroso 4 facoltà 35 facoltosi 2 facoltosissimi 1 facoltoso 1 | Frequenza [« »] 35 dolor 35 doloroso 35 entrato 35 facoltà 35 figura 35 finora 35 formalità | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze facoltà |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I | impedire ogni esercizio delle facoltà le più legittime, d'inceppare 2 II, VII | giustizia, e che gli dava facoltà di camminare francamente, 3 II, XI | esercizio delle sue più nobili facoltà. E da tanta operosità, da 4 II, XI | volontà: è duopo che queste facoltà possano esercitarsi sopra 5 III, II | coi mezzi ch'erano in sua facoltà ad operare diversamente: 6 III, III | consistette in altro che nella facoltà di trattenersi coi suoi 7 III, V | colpo gli rivela una nuova facoltà di patire e di accomodarsi, 8 III, V | trovava proporzionato alle facoltà della massima parte, cessavano 9 III, IX | infallibile, ma ha anche la facoltà di rendere infallibile l' 10 IV, I | alla liberalità ed alle facoltà loro, guatavano, per discernere 11 IV, I | proporzionare il numero alla loro facoltà di pagare, la quale era 12 IV, II | quale chi sa se le loro facoltà avrebbero bastato, si sarebbero 13 IV, VI | muniti a questo d'ogni facoltà più arbitraria, potessero, 14 IV, VIII | riprese l'uso delle sue facoltà se non quando il male fu I promessi sposi Capitolo
15 I | stranamente ampie e indefinite facoltà, per l'esecuzione dell'ordine. 16 X | per sempre.~È una delle facoltà singolari e incomunicabili 17 XI | scudi l'uno sull'altro, e la facoltà di liberar due banditi.~- 18 XII | cosa che non era nelle sue facoltà, se anche fosse stata nelle 19 XVII | presenti occupavan tutte le facoltà del povero pellegrino. La 20 XXII | venissero istruiti in quelle facoltà e lingue, per insegnarle 21 XXVIII | proporzionare il numero alla loro facoltà di pagare, per il solito 22 XXXIV | muniti a questo d'ogni facoltà più arbitraria, potessero 23 XXXVI | ricorrono a noi, le più ampie facoltà della Chiesa; e che per Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
24 1, avv, 32| interamente, ne' limiti delle facoltà umane, quando ci fosse la 25 2, avv, 40| rimanente dipende da altre facoltà, le quali, a chi mancano, Storia della colonna infame Capitolo
26 II | norme, né condizioni alla facoltà di mettere un uomo alla 27 II | mettere un uomo alla tortura (facoltà ammessa implicitamente, 28 II | in cui sia regolata la facoltà d'adoprarla come mezzo di 29 III | dice l'autor medesimo, "la facoltà di mettere alla tortura 30 III | del delitto, non dargli la facoltà di tormentare, sotto qualunque 31 III | principe un tal potere, e la facoltà di trasmetterlo? E non è 32 IV | potesse dare al giudice la facoltà di procedere, eran necessarie 33 V | senza pregiudizio della facoltà di presentar più tardi il 34 V | gli avesse privati della facoltà di riflettere. Come mai 35 VI | governatore, che chiedergli una facoltà, l'aver fatta una promessa